• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [4]
Religioni [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Lingua [2]

realismo

Vocabolario on line

realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] moderne, in quanto più utili per la vita pratica e per le attività professionali, basandosi sul metodo naturale e intuitivo. c. In letteratura e nelle arti figurative, in generale, la tendenza a rappresentare gli aspetti della realtà, anche quelli ... Leggi Tutto

antiaggressione

Neologismi (2008)

antiaggressione agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di aggressione. ◆ La sicurezza prima di tutto, intesa come anti-intrusione e antiaggressione, basata su una tastiera di uso molto intuitivo, [...] su telecomandi portatili e con la possibilità di controllare a distanza l’abitazione senza manovre complesse, dal proprio cellulare, da un qualsiasi telefono e, sempre con semplicissime manovre, in Internet. ... Leggi Tutto

noesi

Vocabolario on line

noesi noèṡi s. f. [dal gr. νόησις, der. di νοέω «capire, conoscere, pensare»]. – 1. Nella gnoseologia aristotelica, atto dell’intelletto (gr. νοῦς) o conoscenza intellettiva, che, in quanto sapere intuitivo [...] o apprensione immediata di un noema o concetto, è distinto dall’attività giudicativa e argomentativa (diànoia), di cui però costituisce il presupposto e il fondamento. 2. Nella fenomenologia husserliana, ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] cui si parla di coordinata temporale nello spazio-tempo a quattro dimensioni (v. la voce spaziotempo). L’altro aspetto intuitivo del concetto di tempo – il suo scorrere sempre in una direzione – è stato affrontato nella fisica moderna come problema ... Leggi Tutto

sotto-

Vocabolario on line

sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] in un altro ed avente la stessa struttura (sottogruppo, sottospazio, ecc.) sia per indicare il fatto che un insieme giace sotto un altro insieme, in un senso analogo a quello intuitivo: per es., sottonormale, sottotangente (v. le rispettive voci). ... Leggi Tutto

discorsivo

Vocabolario on line

discorsivo agg. [dal lat. mediev. discursivus, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. Che ha i caratteri della conversazione, cioè semplice, piano, pacato: assumere un tono d.; linguaggio d.; stile [...] d., ecc. b. Incline a discorrere: oggi sei molto discorsivo. 2. In filosofia, in contrapp. a intuitivo, detto del procedimento razionale che procede derivando conclusioni da premesse: conoscenza d.; pensiero d., nella logica aristotelica, il pensiero ... Leggi Tutto

mìstica

Vocabolario on line

mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, [...] e si realizza superando distinzioni, limitazioni e contrapposizioni, una forma di rapporto conoscitivo, non logico ma intuitivo e unitivo, una presenza di momenti esemplari spesso accompagnati da fenomeni psicosomatici (estasi, raptus, ecc.) e ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] godere: a. buona salute, avremo finalmente un po’ di tranquillità. 4. Con accezioni e usi ancor più particolari, di sign. intuitivo: a. dieci, quindici anni di anzianità in un servizio; ha ancora poche ore di vita, gli rimangono ecc.; ha avuto sette ... Leggi Tutto

ingènuo

Vocabolario on line

ingenuo ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. [...] discorsi i., e sim. c. agg. Con uso fig., nel linguaggio scient., detto di teorie, concetti, ipotesi di carattere intuitivo, non formalizzati, nei quali non si esercita una rigorosa critica dei fondamenti; teoria i. degli insiemi, quella nella quale ... Leggi Tutto

ministrabile

Neologismi (2020)

ministrabile agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva [...] invocazione alla clemenza. (Luigi Firpo, Stampa, 2 giugno 1980, p. 2) • Quel che può ricavare Prodi da questo compromesso, è intuitivo: se fra qualche mese i conti saranno di nuovo in difficoltà non sarà per responsabilità sua. Ma anche per Dini può ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
SUPERFICIE
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente ἐπίπεδον nel significato di superficie...
equiestensione
equiestensione equiestensione in geometria, in senso intuitivo, relazione tra due oggetti che hanno la stessa estensione: stessa lunghezza se segmenti o archi di curva, stessa area se poligoni o più in generale figure piane o figure bidimensionali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali