liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di [...] , un affresco, una tela d’intensa liricità. Nell’estetica crociana, termine con cui viene designato quel carattere fondamentale dell’intuizione artistica che le deriva dal contenuto (e cioè dal sentimento dell’artista), al quale essa dà la forma ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] che nel frattempo sia stata venduta. Altre clausole ricorrenti nella pratica mercantile e in contratti sono di facile intuizione: salvo conferma, salvo disdetta, salvo imprevisti, salvo rinuncia, salvo (cause di) forza maggiore, ecc. b. Nella pratica ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più [...] ? E se al posto del caffè si rendessero disponibili visite e prestazioni sanitarie per i più bisognosi? Da questa felice intuizione i ragazzi di ScegliereSalute, start up pugliese del Gruppo Health Italia, hanno lanciato una nuova e del tutto inedita ...
Leggi Tutto
dildo
s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto [...] Sturkenboom che gioca con il macabro e rinvigorisce il desiderio sessuale in tarda età attraverso il filtro dell’intuizione artistica. Lo scatolino grigio pallido, onnicomprensivo di parecchie funzioni e gadget può essere visionato qui. Con una forma ...
Leggi Tutto
In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...