• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [3]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Occultismo e metapsichica [1]

scintilla

Sinonimi e Contrari (2003)

scintilla s. f. [lat. scintilla]. - 1. [particella incandescente che si distacca da pietre, metalli percossi o materiali in combustione e che si spegne rapidamente: s. sprigionate dalla pietra focaia] [...] . 2. (fig.) a. [illuminazione improvvisa delle facoltà intellettive o creative dell'ingegno: la s. del genio] ≈ guizzo, intuizione, lampo, sprazzo. ● Espressioni: fig., fare scintille [offrire un'ottima prova di sé: alla festa ha fatto s.] ≈ brillare ... Leggi Tutto

chiaroveggenza

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaroveggenza /kjarove'dʒ:ɛntsa/ s. f. [der. di chiaroveggente]. - 1. [capacità di prefigurarsi gli eventi] ≈ lungimiranza. ‖ acume, intuito, intuizione, perspicacia, sagacia, sagacità. 2. (psicol.) [in [...] parapsicologia, supposta facoltà di percezione a distanza nello spazio e nel tempo] ≈ divinazione, prescienza, preveggenza, veggenza. ⇓ astrologia, cartomanzia, chiromanzia, sensitività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fiuto

Sinonimi e Contrari (2003)

fiuto s. m. [der. di fiutare]. - 1. [senso col quale si distinguono gli odori: ha un f. finissimo] ≈ (fam.) naso, odorato, olfatto. 2. (fig.) [capacità di giudicare prontamente, di valutare, anche al di [...] là delle apparenze: f. infallibile; avere buon f. negli affari] ≈ acume, intuito, intuizione, istinto, (fam.) naso, perspicacia, sagacia, sesto senso. ↓ sensibilità. ↔ ottusità, stoltezza, stupidità. ▲ Locuz. prep.: al fiuto [in modo istintivo e ... Leggi Tutto

folgorazione

Sinonimi e Contrari (2003)

folgorazione /folgora'tsjone/ s. f. [der. di folgorare]. - 1. (med.) [effetto prodotto sull'organismo da un fulmine o da una scarica elettrica] ≈ fulminazione. 2. (fig.) [improvvisa manifestazione di un'idea: [...] avere una f.] ≈ illuminazione, intuizione, ispirazione. ‖ idea. ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] buon cuore [disponibilità ad aiutare il prossimo] ≈ carità, generosità. ↔ egoismo, grettezza. □ buon naso [capacità di intuizione] ≈ fiuto, intuito, perspicacia, sesto senso. ↔ ottusità, torpidezza. □ buon nome [l'essere conosciuti e stimati] ≈ buona ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] ingegnosa che risolve d'un colpo tutte le difficoltà] ≈ folgorazione, illuminazione, lampo di genio. ↓ (iron.) alzata d'ingegno, intuizione, (fam.) pensata, trovata. □ colpo di grazia [colpo che si dà a un morente per abbreviargli l'agonia, anche fig ... Leggi Tutto

genio

Sinonimi e Contrari (2003)

genio /'dʒɛnjo/ s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) "inclinazione"]. - 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ≈ [...] , soddisfare. ↔ dispiacere, infastidire (ø), seccare (ø). □ colpo (o lampo) di genio [idea ingegnosa che risolve d'un colpo tutte le difficoltà] ≈ folgorazione, illuminazione. ↓ (iron.) alzata d'ingegno, intuizione, (fam.) pensata, trovata. ... Leggi Tutto

annusare

Sinonimi e Contrari (2003)

annusare /an:u'sare/ v. tr. [alteraz. di annasare, prob. per incrocio con muso]. - 1. [aspirare col naso per conoscere l'odore di qualcosa] ≈ fiutare, odorare, sentire. 2. (fig.) [capire quasi all'odore, [...] per intuizione o grazie a piccoli indizi: a. l'imbroglio] ≈ avvertire, captare, fiutare, indovinare, intuire, percepire, presagire, presentire, prevedere, (fam., roman.) sgamare, sospettare, subodorare, [con uso assol.] (fam.) mangiare la foglia. [⍈ ... Leggi Tutto

illuminazione

Sinonimi e Contrari (2003)

illuminazione /il:umina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo illuminatio -onis]. - 1. a. [l'illuminare: i. di una sala] ≈ (non com.) illuminamento. ↔ abbuiamento, oscuramento. b. [la quantità di luce, spec. artificiale, [...] da cui un ambiente o un luogo è illuminato] ≈ luce. 2. (fig.) [lampo di genio: i. improvvisa] ≈ (fam.) alzata d'ingegno, intuizione, ispirazione, (fam.) trovata. ↑ folgorazione. [⍈ IDEA] ... Leggi Tutto

divinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

divinazione /divina'tsjone/ s. f. [dal lat. divinatio -onis]. - 1. [arte o pretesa arte d'indovinare il futuro da segni o eventi] ≈ chiaroveggenza. 2. (estens.) [capacità di intuire il futuro] ≈ intuizione, [...] predizione, presagio, presentimento, profezia, vaticinio. ‖ illuminazione, visione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
intuizione
In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale...
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali