• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2189 risultati
Tutti i risultati [2189]
Industria [248]
Alimentazione [132]
Arti visive [128]
Zoologia [98]
Storia [92]
Militaria [89]
Vita quotidiana [86]
Alta moda [79]
Moda [79]
Trasporti terrestri [76]

monovitigno

Vocabolario on line

monovitigno ® agg. e s. m. [comp. di mono- e vitigno, propriam. marchio registrato di Nonino Distillatori s.r.l.]. – 1. s. m. a. Vitigno unico: grappa, vino di (o da) monovitigno. b. Grappa, o anche vino, [...] da un unico vitigno: degustazione di monovitigni rari. 2. agg., invar. Di grappa o vino ottenuti da un unico vitigno. ... Leggi Tutto

parasóle

Vocabolario on line

parasóle s. m. [comp. di para-1 e sole], invar. (o pl. -i). – 1. Ombrello per ripararsi dai raggi del sole, detto anche comunem. ombrellino. 2. In fotografia, lo stesso che paraluce. 3. In aeronautica, [...] aeroplano a parasole, monoplano con ala sovrastante, distanziata dalla fusoliera o dallo scafo, cui è collegata mediante aste metalliche, raramente di legno. 4. In funzione attributiva, nelle locuz. alette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

Putinetto

Neologismi (2022)

putinetto s. m. (iron.) Seguace acritico del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. ♦ Comunque: lo spot è in rete, l’invito in Russia è aperto. Lo accetteranno i putinetti d’Italia, quelli [...] nome proprio (Vladimir) Putin con l’aggiunta del suffisso -etto, con probabile intenzionale eco del s. m. e f. invar. cretinetti. Parola circolante in rete come epiteto spregiativo riferito anche allo stesso Vladimir Putin, oltre che ai suoi seguaci ... Leggi Tutto

stèreo¹

Vocabolario on line

stereo1 stèreo1 agg. e s. m. o f., invar. – Forma abbreviata di stereofonico (v.), in locuz. come musica s.; dischi s.; impianto, sistema s., e sim. Come s. m. invar., uno s., un riproduttore di suoni [...] stereofonici: acquistare degli s. portatili. Anche, come s. f. e agg., sempre invar., forma abbreviata di stereofonia (incidere in s.; programmi radiofonici o televisivi in s.) e, più raram., di stereoscopia (fotografare in s.) e di stereoscopico ( ... Leggi Tutto

pirata

Vocabolario on line

pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] sim.; sfruttatore: i p. della finanza; un industriale, un commerciante che è un p., un vero pirata. Anche in funzione appositiva, invar.: un editore p., un libraio p., che in passato indicarono in partic. gli stampatori abusivi. b. In funzione appos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

èxtra-, èxtra

Vocabolario on line

extra-, extra èxtra-, èxtra [dal lat. extra «fuori»]. – 1. Nel sign. originario, «(che è) fuori di», si adopera per lo più come prefisso, in parole dotte di formazione moderna quali extradotale, extragiudiziale, [...] significa straordinario, insolito, non usuale e sim.: questi soldi ti potranno servire per le spese extra; e come s. m. invar., il sovrappiù; in partic., ciò che si guadagna o si consuma fuori dal prezzo stabilito: un lavoro che porta molti e.; gli ... Leggi Tutto

ventiquattro

Vocabolario on line

ventiquattro agg. num. card. [comp. di vénti e quattro], invar. – Numero composto di due decine e quattro unità (in cifre arabe 24, in numeri romani XXIV): ecco qui, sono v. banconote da dieci euro; [...] in 24 ore di corsa: la v. ore di Le Mans. Con grafia unita, valigetta ventiquattrore, e più spesso, come s. f. invar., una ventiquattrore (v.). Con uso assol., le v., l’avemmaria della sera, nel tempo in cui il computo delle ore del giorno andava ... Leggi Tutto

vïòla¹

Vocabolario on line

viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] per i defunti. La squadra v., denominazione corrente (dal colore della maglia) della squadra di calcio della Fiorentina; anche come sost., invar., i tifosi di tale squadra e, come s. m. pl., i giocatori. c. Viola antico, s. m., marmo di colore rosso ... Leggi Tutto

arròsto

Vocabolario on line

arrosto arròsto s. m. [der. (o forse part. pass. senza suffisso) di arrostire]. – 1. Carne arrostita: un a. di vitella, di maiale; a. girato, allo spiedo; a. morto, carne cotta nel tegame senza umido; [...] ; fare un a., non com., commettere uno sbaglio, un equivoco, fare un pasticcio. 2. Con funzione di avv. (e perciò invar.), per indicare il modo della cottura: cuocere, fare, mettere a.; carne fatta arrosto; prov., chi la vuole allesso e chi arrosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anteguèrra

Vocabolario on line

anteguerra anteguèrra [comp. di ante- e guerra, sul modello della locuz. lat. ante bellum]. – Locuzione avv., usata come s. m. invar. per indicare il periodo che precede immediatamente una guerra, specialmente [...] la prima e la seconda guerra mondiale: l’immediato a.; i fatti dell’a.; anche come agg. invar.: i prezzi a., l’industria a.; nei tempi, negli anni, nell’epoca anteguerra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Enciclopedia
invar
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvar elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali