malaga
màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; [...] dolce e piuttosto alcolico, si ottiene da uve passite alle quali si aggiunge mosto concentrato, mosto cotto e un po’ di caramello per dare colore. 2. s. f. Qualità di uva dalla cui varietà bianca si ottiene ...
Leggi Tutto
eliminacode
eliminacóde s. m. [comp. di elimina(re) e coda, n. 4 c], invar. – Qualunque sistema di distribuzione di numeri (detti pop. numeretti) con cui, negli uffici pubblici e negli esercizî commerciali [...] ad alto afflusso, si regola l’accesso degli utenti ai servizî ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura [...] longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza di anatre bianche con becco giallo, che camminano col corpo eretto. b. Razza di galline con caratteristiche simili a quelle della razza cocincina, di cui è ...
Leggi Tutto
chemio
chèmio s. f. [abbrev. di chemioterapia], invar. – Abbrev., molto comune nel linguaggio corrente, di chemioterapia (nel sign. terapeutico). ...
Leggi Tutto
baciccia
bacìccia s. m. e f. [forma genovese di Battista; nel sign. 2 per omofonia con ciccia], invar. – 1. Appellativo dato ai Genovesi nell’Italia settentrionale. 2. Persona grassa e indolente. ...
Leggi Tutto
elinvar
elinvàr s. m. [comp. di el(asticità) e invar(iabile)]. – 1. Lega di ferro, nichel, cromo, tungsteno e manganese, contenente carbonio, caratterizzata da elevata resistenza meccanica e bassissimo [...] coefficiente di dilatazione lineare. 2. E. extra: lega simile alla precedente, formata di nichel, cromo, titanio e acciaio, e contenente carbonio, fosforo e manganese, usata, per es., per parti di strumenti ...
Leggi Tutto
antiansia
antïànsia agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ansia], invar. – Che è diretto a dissolvere o attenuare l’ansia: terapia a., medicamenti antiansia; è in genere sinon. di ansiolitico. ...
Leggi Tutto
mitra3
mitra3 s. m., invar. – Abbreviazione di (moschetto) mitragliatore, con cui è usualmente indicato un tipo di arma automatica leggera (carabina, moschetto) impiegato per la difesa individuale ravvicinata, [...] che utilizza lo stesso munizionamento di una pistola di pari calibro (differenziandosi, in questo, dal più lungo e pesante fucile mitragliatore); in grado di sparare efficacemente sino a 100 metri, con ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] linguaggio giornalistico, articolo con titolo su due colonne (non stampato però in testa alla pagina). 9. Al plur., quadri (invar. anche se usato al sing.), uno dei quattro semi delle carte da gioco francesi, contraddistinto da rombi o losanghe di ...
Leggi Tutto
fermacarte
s. m. [comp. di fermare e carta], invar. – Oggetto pesante da posare su carte sciolte per impedire che volino via o si disperdano: un artistico f. di bronzo; usare un libro per fermacarte. [...] Anche, l’arnese a molla con cui si tengono stretti insieme più fogli ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...