quagga
s. m. [da una voce dell’Africa merid.], invar. – Specie di zebra (Equus quagga), sterminata alla fine dell’Ottocento, che presentava striature poco distinte soprattutto nella parte posteriore [...] del corpo, originariamente diffusa in Sud Africa ...
Leggi Tutto
poggiaguancia
poggiaguància s. m. [comp. del tema di poggiare1 e guancia], invar. – Parte della cassa dei fucili, costituita da un ampio risalto (detto anche appoggiaguancia) ricavato sulla parte sinistra [...] del calcio per dare appoggio alla guancia del tiratore; nei fucili di precisione o da competizione è parte articolata e regolabile del calcio stesso ...
Leggi Tutto
fermatovaglie
fermatovàglie (o fermatovàglia) s. m. [comp. di fermare e tovaglia], invar. – Arnese di metallo mediamente elastico e opportunamente modellato che serve a tenere la tovaglia aderente al [...] piano della tavola, fermandola ai bordi di questa ...
Leggi Tutto
fermavetro
fermavétro agg. e s. m. [comp. di fermare e vetro], invar. – In edilizia, regoletti f. (o semplicem. fermavetro), piccoli listelli di legno o di metallo disposti davanti al vetro nell’apposito [...] alloggiamento dell’infisso e fermati con viti che all’occorrenza possono essere rimosse per la sostituzione del vetro ...
Leggi Tutto
spezie
spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione [...] generica, per lo più al plur. e con valore collettivo, di diverse sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, ecc.), generalmente di provenienza ...
Leggi Tutto
poggiatesta
poggiatèsta s. m. [comp. del tema di poggiare1 e testa1], invar. – 1. a. Nelle carrozze ferroviarie, ma anche in pullman e in aerei, la parte superiore (talora lievemente sporgente) dello [...] schienale dei sedili, posta all’altezza della testa e a volte fornita di copertura mobile di stoffa a scopo di rivestimento igienico. V. anche appoggiacapo e appoggiatesta. b. Prolungamento superiore (mobile ...
Leggi Tutto
qualche
(ant. 'qual che') agg. indef. [comp. di quale e che2], invar. (radd. sint.). – Non ha mai funzione di pron. (nella quale è sostituito da qualcuno), si usa molto raram. al plur., e si trova sempre [...] anteposto al nome. 1. ant. Qualunque, qualsiasi (con i due elementi costitutivi della parola ancora distinti): Non si pareggi a lei qual più s’aprezza In qual ch’etade, in quai che strani lidi (Petrarca); ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...