applique /a'plik/, it. /a'p:lik/ s. f., fr. [der. di appliquer "applicare"], in ital. invar. - (arred.) [piccolo lampadario murale] ≈ lampada da muro (o da parete), [anche da soffitto] plafoniera. ...
Leggi Tutto
sottospecie /sot:o'spɛtʃe/ s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. - [raggruppamento gerarchicamente inferiore a un altro] ≈ sottotipo, suddivisione, varietà. ...
Leggi Tutto
appoggiacapo s. m. [comp. di appoggia(re) e capo], invar. - (arred.) [in poltrone o sedili, parte superiore dello schienale, generalm. imbottita, per poggiarvi il capo] ≈ [→ APPOGGIATESTA]. ...
Leggi Tutto
appoggiatesta /ap:odʒ:a'tɛsta/ s. m. [comp. di appoggia(re) e testa], invar. - (arred.) [in poltrone o sedili, parte superiore dello schienale, generalm. imbottita, per poggiarvi la testa] ≈ appoggiacapo, [...] poggiacapo, poggiatesta ...
Leggi Tutto
sottosterzo /sot:o'stɛrtso/ agg. [comp. di sotto- e sterzo], invar. - (aut.) [di autoveicolo che in curva tende a seguire una traiettoria di curvatura maggiore di quella imposta dalla posizione dello sterzo] [...] ≈ e ↔ [→ SOTTOSTERZANTE] ...
Leggi Tutto
radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] radiofonia, radiotrasmissione. ⇓ radiotelefonia, radiotelegrafia. 2. (radiotel.) [organizzazione che provvede alla diffusione di trasmissioni radiofoniche e il relativo impianto di telecomunicazione: r. ...
Leggi Tutto
apposta /a'p:ɔsta/ [grafia unita della locuz. a posta]. - ■ avv. 1. [con intenzione: non l'ha fatto a.] ≈ a bella posta, ad arte, deliberatamente, di proposito, intenzionalmente, volontariamente, volutamente. [...] ↔ casualmente, involontariamente, per caso. 2. [con un ben preciso scopo: vengo a. per te] ≈ appositamente, espressamente, proprio, specificatamente, unicamente. ■ agg. invar., fam. [fatto appositamente: ci vorrebbe una legge a.] ≈ e ↔ [→ APPOSITO]. ...
Leggi Tutto
sottovento /sot:o'vɛnto/ [comp. di sotto- e vento]. - ■ avv. [dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): trovarsi, mettersi s.] ↔ sopravvento. ■ agg. [...] invar. (marin., aeron.) [che sta nel lato di una nave, un aereo e sim., dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento] ↔ sopravvento. ■ s. m., solo al sing. (marin., aeron.) [lato di una nave o di un aereo ubicato nella parte opposta a quella ...
Leggi Tutto
appresso /a'p:rɛs:o/ [lat. tardo ad prĕssum "vicino a"]. - ■ avv. 1. (non com.) [in un luogo prossimo: restare a.] ≈ accanto, (lett.) accosto, a fianco, allato, (lett.) a tergo, (lett.) daccanto, da presso, [...] distante da, lontano da. 2. [in posizione arretrata rispetto a: cammina a. a lui] ≈ alle spalle di, dietro a. ↔ avanti a, davanti a. ■ agg. invar. [che viene dopo: il giorno a.] ≈ dopo, seguente, successivo. ↔ antecedente, avanti, precedente, prima. ...
Leggi Tutto
soubrette /su'brɛt/ s. f., fr. [dal provenz. soubreto, femm. dell'agg. soubret "affettato"; propr., in fr., "servetta brillante di commedia"], in ital. invar. - (teatr.) [attrice giovane di operetta, rivista [...] e sim.: una s. di altri tempi] ≈ showgirl ...
Leggi Tutto
Lega di nichel e ferro (36% circa di nichel, 63,5% di ferro e piccole quantità di manganese, carbonio ecc.) caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (≃ 0,5∙10−6 °C−1 fra 20 e 50 °C) e da una notevole resistenza...
elinvar
elinvàr [s.m. invar. Comp. di el(asticità) e invar(iabile)] [FSD] Lega caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica e da un piccolissimo coefficiente di dilatazione termica lineare, dell'ordine di 10-6/K-1 (circa 1/12 di quello...