soggiorno
soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per [...] di soggiorno. 2. a. La località in cui si soggiorna: la Costiera Amalfitana è un meraviglioso s., sia d’estate sia d’inverno. Estens., letter., dimora, residenza e sim.: Tempo verrà ancor forse Ch’a l’usato soggiorno Torni la fera bella e mansüeta ...
Leggi Tutto
coprispalla
s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti [...] il disegno michelangiolesco della piazza sfila l’Amor per Roma, questo il titolo della collezione, 45 abiti autunno-inverno in cachemire e chiffon, corti e lunghi, cappotti e coprispalla, molti inediti, alcuni d’archivio. (Giovanna Vitale, Repubblica ...
Leggi Tutto
tombolata1
tombolata1 s. f. [der. di tombola2]. – Complesso di giocate a tombola: facciamo una t. dopo cena?; di solito, per San Giuseppe ... si gioca l’ultima t., si dà l’addio all’inverno (Pratolini). ...
Leggi Tutto
sardina
s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] , margine ventrale (carena) dentellato, una sola pinna dorsale e colore azzurro-argenteo; si pesca tutto l’anno, soprattutto in inverno, durante il periodo della riproduzione. 2. a. Nell’uso com., sarda di piccole dimensioni, conservata sott’olio e ...
Leggi Tutto
rhus
〈rus〉 s. f. [lat. scient. Rhus, dal lat. class. rhus, gr. ῥοῦς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee, con qualche centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono [...] per il bel fogliame o per le decorative infruttescenze di frutti rossi, che persistono sulla pianta per tutto l’inverno; altre sono velenose o hanno importanza economica, specialmente per la produzione di tannino, di resine o perché forniscono ...
Leggi Tutto
tassodio
tassòdio s. m. [lat. scient. Taxodium, der. del nome del genere Taxus «tasso3»]. – Genere di conifere tassodiacee con poche specie originarie delle regioni merid. degli Stati Uniti e del Messico; [...] il cipresso della Virginia o cipresso gaggia (lat. scient. Taxodium distichum), così chiamato per la forma dello strobilo e perché d’inverno perde i rametti insieme con le foglie, alto fino a una quarantina di metri, che cresce in suoli paludosi e ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] notti limpide e calme quando la superficie terrestre si raffredda rapidamente per irraggiamento (tipica delle pianure, soprattutto in inverno); si parla anche di n. da evaporazione, che si produce sopra una superficie d’acqua avente temperatura più ...
Leggi Tutto
cuissard
s. m. inv. Stivale femminile con tacchi alti e sottili, che avvolge la gamba fino all’altezza della coscia, spesso confezionato con pellami morbidi e aderenti, talvolta decorati con stoffe o [...] gli oggetti culto di ogni stagione, accessori scovati dal passato che diventano simboli di nuove tendenze. I feticci del prossimo inverno si chiamano cuissard o go-go boots. Stivali alti fin sopra il ginocchio che fasciano la gamba come collant e ...
Leggi Tutto
strina
s. f. [der. di strinare, o lat. austrina, femm. sostantivato dell’agg. austrinus (v. strinare)]. – Voce presente in dialetti centro-settentrionali, con sign. diversi ma affini: improvviso gelo [...] dannoso alla vegetazione, rigore dell’inverno, vento gelato, siccità. ...
Leggi Tutto
pretto
prètto agg. [prob. forma sincopata di puretto, dim. di puro]. – Sinon. letter. di puro, schietto, cioè non alterato o non misto con altro: un buon bicchiere di vino p., genuino, oppure non annacquato; [...] : l’idea dell’omicidio gli cagionò un orrore p. e immediato (Manzoni); ebbi esatta e p. l’impressione dell’inverno che viene (De Pisis). ◆ Avv. prettaménte, puramente, in modo schietto, o caratteristico, tipico: ha una pronuncia prettamente genovese ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.