accudire
v. intr. e tr. [dallo spagn. acudir «accorrere», che è un rifacimento di recudir «rimettere una cosa al suo posto», lat. recutĕre «respingere indietro»] (io accudisco, tu accudisci, ecc.). – [...] madre malata; era ormai vecchio e infermo, senza nessuno che lo potesse accudire. Con questo sign., è un meridionalismo che si va sempre più diffondendo, anche con riferimento a cose: l’automobile, specialmente d’inverno, va accudita continuamente. ...
Leggi Tutto
guardiania
guardianìa s. f. [der. di guardiano]. – 1. a. non com. Lo stesso che guardianato (nel sign. 2). b. Nel linguaggio marin., l’opera di sorveglianza e manutenzione di un’imbarcazione in porto, [...] durante l’inverno e comunque in assenza del proprietario. 2. Il circondario, o anche le persone, cui si estende l’autorità d’un guardiano dell’ordine francescano. ...
Leggi Tutto
melone
melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti [...] rilevato, polpa bianca, gialla o verdiccia; liscio, ovoidale con buccia liscia (a questo tipo appartiene il m. d’inverno o di Malta, con polpa bianca o aranciata, profumatissima); lungo o serpentino (lat. scient. Cucumis melo var. flexuosus ...
Leggi Tutto
riappressare
v. tr. [comp. di ri- e appressare] (io riapprèsso, ecc.). – Appressare di nuovo; com. solo nell’intr. pron.: riappressarsi all’inverno. ...
Leggi Tutto
saturnali
s. m. pl. [dal lat. Saturnalia, neutro pl. dell’agg. Saturnalis, der. di Saturnus, nome del dio Saturno]. – 1. Solenne festa religiosa dell’antica Roma, di carattere popolare, che si celebrava [...] in onore del dio Saturno, in un periodo compreso tra il 17 e il 23 dicembre, coincidente con il solstizio d’inverno e pertanto connesso con la fine del ciclo dell’anno solare; celebrata fin dall’età repubblicana assunse maggiore importanza in epoca ...
Leggi Tutto
spiaccicare
v. tr. [voce di origine onomatopeica] (io spiàccico, tu spiàccichi, ecc.). – Schiacciare una cosa molle o cedevole fino a spappolarla o comunque a deformarla: s. una banana tra le dita, un [...] dalle mani e si sono spiaccicati a terra. ◆ Part. pass. spiaccicato, anche come agg.: come mai è così spiaccicata quest’uva?; lo vedevamo ... radunare stecchi sotto gli alberi d’inverno, e d’estate frutti mezzo spiaccicati sotto il fico (L. Romano). ...
Leggi Tutto
turrito
agg. [dal lat. turritus, der. di turris «torre»]. – Cinto e munito di torri: città t., castello t.; Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna (Carducci). Corona t., la corona murale romana [...] (v. murale1, n. 3); è detta corona t. anche quella che sormonta lo stemma di varie città italiane; inoltre una corona turrita viene di solito effigiata sul capo dell’immagine femminile che rappresenta ...
Leggi Tutto
pacato
agg. [dal lat. pacatus, part. pass. di pacare «pacificare» (v. pacare)]. – Propr., acquietato, pacificato, dopo un precedente stato di agitazione, di concitazione, di irritazione: gli animi erano [...] una sensazione di pace, di serenità: il cielo si stendeva limpido sulle case e con una sua dolcezza p. anche in pieno inverno (Tecchi); c’era quell’aria linda e p. delle belle giornate d’autunno, che pare conferisca una robusta armonia agli aspetti ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° marzo al 31 maggio), e dal 23 settembre al 21 dicembre nell’emisfero merid.: il primo giorno di p.; il ...
Leggi Tutto
smeriglio2
smerìglio2 s. m. [dal francone smiril (cfr. ant. alto ted. smerl, ted. mod. Schmerle), per tramite del fr. ant. esmeril]. – 1. a. Uccello della famiglia falconidi (Falco columbarius), uno [...] e coda bruno scuro; frequentano estensioni aperte e nidificano su brughiere e colline prive di alberi, in autunno e in inverno frequentano anche paludi, campi coltivati e regioni costiere. b. Altro nome dello sparviero. 2. Antica bocca da fuoco (sec ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.