ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., [...] , di agi e di piaceri: gli o. di Capua, quelli cui si sarebbero dati in Capua, quartier generale di Annibale nell’inverno 216-215 a. C., i suoi soldati, provocando così un indebolimento dell’esercito. Un ironico gioco di parole tra il sign. moderno ...
Leggi Tutto
procaristerie
procaristèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Προχαριστήρια, comp. di πρό «prima» e χαριστήριον «rendimento di grazie»]. – Antiche feste greche annuali in onore della dea Atena, considerata protettrice [...] dell’agricoltura insieme con Demetra e Core; si celebravano alla fine dell’inverno, quando cominciavano a germogliare le messi, con un sacrificio offerto ad Atena da tutti i magistrati cittadini in carica. ...
Leggi Tutto
biscia
bìscia s. f. [lat. bestia, lat. volg. bīstia] (pl. -sce). – 1. Nell’uso pop., nome generico d’ogni serpe innocua: correre dietro a una b.; avere paura delle bisce; muoversi, svolgersi, avanzare [...] subcilindrico, colorazione variabilissima, vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibî; va in letargo d’inverno. Lo stesso nome è dato ad altri due colubridi, meno comuni, la b. tessellata (Natrix tessellata) e la b ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] al fine di studiare la flora non indigena; è in genere una sezione dell’orto botanico delle singole università. e. G. d’inverno (locuz. modellata sul fr. jardin d’hiver): stanza con una o più pareti vetrate, che, in ville signorili e in alberghi di ...
Leggi Tutto
processionaria
processionària s. f. [der. di processione]. – Nome comune delle farfalle della famiglia tomatopeidi, dal corpo grosso e peloso, i cui bruchi, rivestiti di peli urticanti, in grado di provocare [...] anche nell’uomo, gregarî, si spostano in lunghe file (da cui il nome) alla ricerca del cibo; durante l’inverno si riuniscono entro bozzoli sericei, bianchi o grigiastri, di notevoli dimensioni. In Italia si trovano due specie, la processionaria ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: [...] cammino; Esta selva selvaggia e a. e forte (Dante); quindi faticoso: un’a. salita. c. Di clima o stagione, rigido: a. inverno. 2. a. Che ha il sapore acre della frutta acerba: mele a.; vino aspro. Con quest’accezione, anche sostantivato, sapore aspro ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima [...] (Sacchetti). 2. Imminenza, prossimità nel tempo: la v. del Natale ha animato le vie del centro; siamo ormai in v. dell’inverno, bisogna pensare a rifornirsi di gasolio per il riscaldamento. 3. fig. Somiglianza, affinità: c’è una certa v. di idee, tra ...
Leggi Tutto
chimafila
chimàfila s. f. [lat. scient. Chimaphila, comp. del gr. χεῖμα «inverno, freddo» e -philus «-filo»]. – Genere di piante delle pirolacee, dell’emisfero boreale, con 4 specie: una di queste, Chimaphila [...] umbellata, è un’erba perenne, stolonifera, sempreverde, con foglie lanceolate, che cresce nell’America Settentr., dove le foglie sono usate come rimedio contro l’idropisia, le scrofole, ecc ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] disputa tra figure allegoriche o personificazioni di concetti astratti (per es., un angelo e il diavolo, l’anima e il corpo, l’inverno e l’estate, la rosa e la viola, e sim.). 3. In fotografia, caratteristica di un’immagine nella quale i toni chiari ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] specie, Alopex lagopus, affine ma più piccola della volpe, il cui mantello, grigio brunastro d’estate, diventa bianco d’inverno: vive in Groenlandia, Spitzberg, ecc. (con varie sottospecie, tra cui la v. azzurra, dal pelo morbido e foltissimo che ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.