cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] frase di Pascal). 4. Per analogia, il centro, il mezzo di qualche cosa: il c. della città; nel c. della notte, dell’inverno, dell’estate; il c. del carciofo, della lattuga. In partic.: a. In araldica, punto centrale dello scudo (se vi è posta una ...
Leggi Tutto
spogliare
v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] della propria pelle; con l’avanzare dell’autunno, gli alberi si spogliano delle loro foglie; e in senso più ampio: d’inverno i colli si spogliano di gran parte della loro vegetazione. d. Per estens., togliere quanto fa parte, come elemento accessorio ...
Leggi Tutto
ibernare
v. intr. e tr. [dal lat. hibernare «ritirarsi per svernare», der. di hibernus «invernale», affine a hiems «inverno»] (io ibèrno, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Nel linguaggio scient., sinon. [...] di svernare, riferito a organismi ibernanti. 2. tr. In medicina, sottoporre un individuo o un organo a ibernazione, cioè a ipotermia controllata. 3. tr. In senso fig., impedire l’attuazione o il proseguimento ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] secondo che uno le possa sopportare; anche, la stagione invernale: è arrivato il f.; ai (coi) primi f., all’arrivo dell’inverno. La sensazione che si prova per la temperatura fredda: avere, sentire f.; sentire f. alla schiena, alle gambe; certo, un f ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] la via legislativa. Il provvedimento punta a consentire la messa in sicurezza della produzione in estate e in inverno, con interventi misurati sulle effettive necessità e con un impatto ambientale limitato. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 24 agosto 2003 ...
Leggi Tutto
inclemente
inclemènte agg. [dal lat. inclemens -entis, comp. di in-2 e clemens «clemente»]. – Che non ha e non usa clemenza; inesorabile, spietato, o troppo rigidamente severo: giudice, tiranno i.; essere [...] ). Fig., riferito a clima, stagione, condizioni atmosferiche, eccessivamente rigido (o anche, ma meno com., eccessivamente caldo), o, in genere, aspro, avverso: un inverno i., un agosto davvero i.; il tempo è stato i. durante tutta la settimana. ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] Il ceppo isolato a Milano è il tipo «B-Malesia», un comprimario della «Pacifica», che quest’anno, insieme al «New Caledonia H3», si prevede metterà a letto il 5 per cento dei Lombardi, vale a dire circa ...
Leggi Tutto
segregare
v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] è oggi più com. isolare). Com. anche nel sign. di escludere dal rapporto, dalla comunicazione con gli altri: durante l’inverno il lavoro mi ha segregato in casa; la neve ha invaso tutte le strade di collegamento, segregando dal mondo numerose zone ...
Leggi Tutto
paramilitarismo
s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] Vado è troppo blanda: «Da mesi avevamo sollevato il problema del racket della prostituzione. […] Quest’inverno avevamo minacciato anche l’uso di Ronde Padane in camicia verde per scoraggiare il traffico di prostitute, clienti e magnaccia. Fummo ...
Leggi Tutto
ridosso
ridòsso s. m. [comp. di ri- e dosso]. – 1. Riparo, sia in senso concr., detto spec. di ciò che stando dietro o davanti ad altra cosa la difende, sia in senso più astratto, per indicare la posizione: [...] , incalza o minaccia da vicino: Genova è a r. dei monti; gli inseguitori erano giunti a r. del gruppo dei fuggiaschi; ormai l’inverno è a r.; avere a r. qualcuno, averlo sopra, esserne incalzato (ha i creditori a r.), e nell’uso tosc. anche averlo a ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.