dicrostonice
dicrostònice s. m. [lat. scient. Dicrostonyx, comp. arbitrario del gr. δίκροος «bifido» e ὄνυξ «unghia»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia cricetidi, con numerose specie della [...] più nota è il lemming dal collare), caratterizzate da una insolita lunghezza delle unghie del terzo e quarto dito della mano e dal colore del mantello che, di varie tinte (a seconda della specie) in estate, assume una tinta bianca candida in inverno. ...
Leggi Tutto
limonaia
limonàia s. f. [der. di limone]. – Serra in cui si conservano piante di limone in vaso. Nelle ville venete e lombarde sono così chiamate le caratteristiche lunghe pergole, coperte in inverno [...] da stuoie, destinate al medesimo uso ...
Leggi Tutto
blizzard
‹blì∫ëd› s. angloamer. (pl. blizzards ‹blì∫ëd∫›), usato in ital. al masch. – Nome, di origine onomatopeica, usato nell’America Settentr., spec. nelle regioni dei monti Appalachiani e in tutto [...] il Canada, per indicare fortissime tempeste di neve che infuriano d’inverno, anche a cielo sereno. ...
Leggi Tutto
incomodo2
incòmodo2 (ant. o region. incòmmodo) s. m. [dal lat. incommŏdum, neutro sostantivato dell’agg. incommŏdus: v. incomodo1]. – 1. Cosa, fatto, situazione che procura disagio, fastidio, e anche [...] il sentimento che ne è l’effetto: affrontare gli i. di un viaggio in pieno inverno; è un bell’i. dover fare tutta la strada a piedi; s’è preso l’i. di riportarmi personalmente il libro; con questo caldo, portarsi il soprabito appresso è un i.; dare, ...
Leggi Tutto
polisensorialita
polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] sensoriale ruota intorno al cibo e il cibo diventa fonte di ispirazione per creare i colori della collezione autunno/inverno 2005-2006 firmata Diego Della Palma: (Repubblica, 3 ottobre 2005, p. 30) • Nella società postmoderna e neobarocca c’è ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] il lavoro per la prossima estate; tornerò a casa per le feste, in occasione delle feste; tenere in serbo per l’inverno (dove il complemento assume anche valore finale). 3. Per estens., in alcuni complementi vicini al compl. di termine italiano o al ...
Leggi Tutto
rusticale
agg. [der. di rustico]. – Ant. o letter., rustico, che appartiene alla campagna o ha relazione con essa: Cresce fecondo il lin, soave cura Del verno r. (Parini, perché il lino era, domesticamente, [...] filato e tessuto durante l’inverno); riedon le satolle vacche Dai verdi prati al r. albergo (Pindemonte). Più com. in riferimento a opere d’arte di argomento, stile georgico o pastorale (v. anche rusticano): poesie, canzoni rusticali. ...
Leggi Tutto
riessere
rïèssere v. intr. [comp. di ri- e essere1] (coniug. come essere; aus. essere). – Essere di nuovo: a che ora devi r. in ufficio?; riè già inverno; tornare dove si è già stati: non ci sono più [...] ristato. In partic., e più com., risiamo alle solite, ci risiamo!, a proposito di noie, fastidî, difficoltà o atti dannosi o inopportuni che si rinnovano ...
Leggi Tutto
amamelide
amamèlide s. f. [lat. scient. Hamamelis, dal gr. ἁμαμελίς -ίδος, sorta di nespolo o sorbo]. – Arbusto o piccolo albero della famiglia delle amamelidacee (Hamamelis virginiana), originario dell’America [...] Settentr., a rami radi, fiori sessili a 4 petali gialli, foglie ovali con breve picciolo, cosparse di piccoli peli stellati; fiorisce in autunno e in inverno, quand’è priva di foglie. La corteccia e le foglie hanno proprietà medicinali. ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] Il limite massimo, il punto culminante di qualche cosa (v. l’analogo uso aggettivale al n. 3 c): nel p. dell’estate, dell’inverno; essere nel p. delle forze, nel p. della giovinezza; essere svegliati nel p. della notte; arrivò nel p. del litigio; era ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.