sia
– Terza persona sing. del congiuntivo pres. del verbo essere, usata come congiunzione disgiuntiva correlativa: è una casa confortevole, sia d’inverno sia d’estate; sia lui, sia un altro, per me è [...] stesso (il secondo elemento della correlazione può essere introdotto anche da o oppure da che: sia lui o un altro, sia d’inverno che d’estate). Sia è usato inoltre come formula di consenso o di rassegnazione e come modo di concedere: sia!, così sia ...
Leggi Tutto
invernata
s. f. [der. di inverno]. – Il periodo di un inverno considerato nella sua durata, soprattutto con riguardo al modo di trascorrerlo o alle condizioni meteorologiche della stagione: dovettero [...] ha avuto una buona, una cattiva i.; è stata una pessima i. per quelle povere famiglie senza tetto; un’i. fredda, nevosa, umida, discreta; di invernate così rigide non se ne ricordano a memoria d’uomo. ◆ Dim. e vezz. invernatina; pegg. invernatàccia. ...
Leggi Tutto
precedente
precedènte agg. e s. m. [propr., part. pres. di precedere; l’uso come sost. ricalca l’ingl. precedent (prob. attraverso il fr. précédent)]. – 1. a. Che precede, che viene prima nel tempo; [...] la settimana p. alla partenza (o, con costrutto diretto, p. la partenza); l’anno scorso abbiamo avuto un inverno molto mite, mentre l’inverno p. era stato freddissimo; le sue p. dichiarazioni erano di tono molto diverso; sono d’accordo con quanto ha ...
Leggi Tutto
fashion victim
loc. s.le m. o f. inv. (scherz.) Chi segue in modo ossessivo la moda e le nuove tendenze. ◆ La fashion victim è invece figlia degli anni Ottanta, del total look e dell’esplosione del culto [...] Moderna.com, 31 marzo 2011, Tendenze) • Ad aprire il calendario delle sfilate di prêt-à-porter per il prossimo autunno inverno 2012-2013 è stata Simonetta Ravizza che ha declinato in passerella tutta le possibili varianti degli animali dotati di pelo ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] , dei buoi, dei cavalli. Con accezione affine, g. di campagna, la distribuzione del mangime in campagna, effettuata soprattutto d’inverno e in riserve di caccia, allo scopo di favorire la sosta e la riproduzione della selvaggina in determinati luoghi ...
Leggi Tutto
ballo
1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] di ballo
da ballo
essere in ballo
mettere, tirare in ballo
siamo in ballo e bisogna ballare
Citazione
Verso la metà dell’inverno il comitato direttivo di uno dei piú noti circoli di tennis della nostra città, decise di dare un gran ballo di gala ...
Leggi Tutto
clima
1. MAPPA In geografia il CLIMA è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità) che caratterizzano una regione o una località, e che sono influenzate da [...] tutti gli scandali, i ladrocini, le porcherie che avvenivano intorno a noi.
Ermanno Rea,
La dismissione
Vedi anche Acqua, Ambiente, Atmosfera, Autunno, Botanica, Campagna, Ecologia, Estate, Geografia, Inverno, Meteorologia, Pioggia, Primavera ...
Leggi Tutto
cielo
1. MAPPA Il CIELO è lo spazio che avvolge la Terra: appare come una specie di cupola semicircolare e si presenta azzurro durante il giorno, rosso al momento del tramonto, blu scuro e punteggiato [...] luce caratterizzano talmente il paesaggio di una regione o di un momento dell’anno (la luce del c. d’Irlanda; il c. pallido dell’inverno) che, 3. talvolta, la parola indica un luogo o un clima (mutare c., sotto altro c.). 4. Dato che il cielo è ciò ...
Leggi Tutto
crudo
1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] ). 3. Crudo può anche essere usato in riferimento al clima, alla stagione o alla temperatura, e significa molto freddo, rigido (un inverno molto c.). 4. MAPPA In senso figurato, crudo si dice di ciò che è molto schietto, perfino un po’ rude, perché ...
Leggi Tutto
quartiere
1. MAPPA Il QUARTIERE è ciascuno dei nuclei che, all’interno di una città, si distinguono per particolari caratteristiche (il q. di Trastevere a Roma; quartieri residenziali; q. commerciale, [...] l’insieme di edifici e attrezzature destinato ad alloggiare un reparto di un esercito, cioè la caserma (quartieri d’inverno o invernali); 3. in senso figurato questo significato, poiché i soldati stanno nella caserma nei momenti di pausa temporanea ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.