rodotipo
rodòtipo s. m. [lat. scient. Rhodotypos, comp. del gr. ῥόδον «ròsa» (v. rodo-) e τύπος «modello, immagine» (v. -tipo), per la somiglianza dei suoi fiori con quelli di una rosa]. – Genere di [...] foglie ovate seghettate e fiori bianchi solitarî a 4 petali e numerosi stami, originario del Giappone e della Cina e coltivato nelle regioni temperate per la bella fioritura e per l’effetto ornamentale dei frutti, che persistono durante l’inverno. ...
Leggi Tutto
inoltrare
(ant. innoltrare) v. intr. pron. e tr. [der. di oltre, col pref. in-1] (io inóltro, ecc.). – 1. Come intr. pron., inoltrarsi: a. Andare oltre, avanzare addentrandosi: ci inoltrammo nella foresta, [...] i limiti della convenienza. c. Del tempo, della stagione, avanzarsi, superare la fase iniziale: già s’inoltra la sera, l’inverno. 2. tr. Far andare avanti, far proseguire, e sim. In partic.: a. Nel linguaggio burocr., avviare una pratica per via ...
Leggi Tutto
fornire
v. tr. [dal fr. fournir (ant. fornir), che è dal germ. *frumjan «eseguire»; cfr. ant. sassone frummian] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). – 1. ant. a. Eseguire, compiere: e l’amico fornì la richiesta [...] Nel rifl., fare provvista di qualche cosa, o anche semplicem. acquistare: fornirsi dell’occorrente; fornirsi di legna per l’inverno; la ditta si fornisce direttamente alla fabbrica; anche fig., fornirsi di coraggio, di pazienza (cfr. i sinon. più com ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] : a. Lepre delle Alpi o bianca o di monte (lat. scient. Lepus timidus), lepre con mantello bruno che si imbianca d’inverno, diffusa in Scandinavia, Scozia, Irlanda e Russia settentr. e, con una sottospecie, anche sulle Alpi italiane. b. Lepre di ...
Leggi Tutto
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] e con navetta l’organo in forma di navicella, in legno o in acciaio, che lo contiene): trascorrevano le giornate d’inverno ... a tessere la canapa su due telai massicci: ed era un alacre battere di calcole e correr di navette nell’ordito (Bacchelli ...
Leggi Tutto
vernale2
vernale2 agg. [der. di verno2 «inverno»]. – Forma poet. per invernale: de la vita il fremito Fioco per l’aura vernal disperdesi (Carducci). ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] di star nascosti e rimpiattati più che possono nel f. del bosco (Redi). c. Nel forte, nel colmo: nel f. dell’estate, dell’inverno; nel f. d’un pericolo, d’una tempesta; Renzo, questa volta, si trovava nel f. del tumulto (Manzoni), dove il tumulto era ...
Leggi Tutto
accompagnare
v. tr. [der. di compagno] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). – 1. a. Seguire una persona, andare con essa come compagno per [...] tutta la vita; ti accompagni la mia gratitudine; Dio v’accompagni!; la luce si veniva a posare sulle pagine, come un gatto d’inverno, e accompagnava le parole fino all’ultimo rigo, fino al punto (Valeria Parrella). Con riferimento a cose: a. la porta ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] che s. di neve Non rechi la vittoria al Noarese (Dante). 3. fig. Punto, momento culminante, critico, conclusivo: siamo alla s. dell’inverno; una s. della malattia lo portò alla tomba, una fase acuta, una crisi; più com., essere all’ultima s., alla s ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] queste benefiche stufe e d’un mantello... posso assicurar senza iperbole ch’io non sono informato de’ rigori dell’inverno (Metastasio). Con sign. particolari: a. In botanica, tessuti di p., quelli che proteggono i tessuti interni da possibili offese ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come conseguenza delle esplosioni nucleari,...
Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.