• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Matematica [16]
Fisica [14]
Biologia [13]
Industria [11]
Lingua [10]
Chimica [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [5]

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] o partic.: a. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme all’addizione, sottrazione e moltiplicazione, e inversa di quest’ultima), mediante la quale, dati due numeri (di cui il secondo diverso da zero) detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] andare s. coperta (sempre senza articolo). Poco usato davanti ad avv. di luogo (s. qui, s. lì), è com. invece la collocazione inversa, qui s., lì s., che forma locuz. avverbiale: chi ha preso la mia cartella ch’era qui sopra? In frasi fig.: fondarsi ... Leggi Tutto

proporzióne

Vocabolario on line

proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] ossa (Dante), erano proporzionate alle dimensioni della faccia. Essere, crescere in p. diretta, in p. inversa, in misura direttamente o inversamente proporzionale. 2. Per estens., al plur., grandezza, dimensioni: un pacco di piccole p., di grosse ... Leggi Tutto

trascrittaṡi

Vocabolario on line

trascrittasi trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia [...] di DNA (quindi si tratta di una «RNA-polimerasi DNA-dipendente»); t. inversa, enzima presente in alcuni organismi virali (retrovirus), che agisce in senso inverso rispetto alla normale trascrittasi e che è pertanto in grado di polimerizzare tratti di ... Leggi Tutto

termoelettricità

Vocabolario on line

termoelettricita termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, [...] in un conduttore omogeneo ma non omotermo, cioè non tutto alla stessa temperatura. Un importante fenomeno di termoelettricità inversa è l’effetto Joule, consistente nello sviluppo di calore associato al passaggio di una corrente elettrica in un ... Leggi Tutto

ammettènza

Vocabolario on line

ammettenza ammettènza (o ammittanza) s. f. [der. di ammettere]. – In elettrotecnica, grandezza inversa dell’impedenza (sua unità di misura è il siemens); analogam., a. acustica, a. meccanica sono rispettivam. [...] l’inverso dell’impedenza acustica e dell’impedenza meccanica. ... Leggi Tutto

sèmpre

Vocabolario on line

sempre sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] e graduale crescita o diminuzione di qualche cosa: mi piace s. più; ci vado s. meno (letter., poco com., in posizione inversa: E qui più sempre l’ira e l’odio interno Inacerbisce, T. Tasso); analogam., con altri comparativi: spero di fare sempre ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] o decrescente, a seconda che il suo valore cresca sempre o, rispettivamente, decresca sempre col crescere della variabile indipendente; f. inversa, la funzione x = ϕ(y), che esiste quando ciascuno dei valori di y proviene da un solo valore di x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

logarìtmico

Vocabolario on line

logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della [...] variabile indipendente: è l’inversa della funzione esponenziale; curva l., grafico di una funzione logaritmica; derivata l. di una funzione, la derivata del logaritmo della funzione: è uguale al rapporto tra la derivata e la funzione; media l. di più ... Leggi Tutto

topològico

Vocabolario on line

topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per [...] una distanza fra i punti dell’insieme; trasformazione t., trasformazione bicontinua (cioè continua insieme alla sua inversa; è detta anche omeomorfismo); proprietà t., proprietà di una figura che non varia applicando una qualsiasi trasformazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
inversa
inversa invèrsa [s.f. dall'agg. inverso] [ALG] [ANM] Lo stesso che, a seconda dei casi, di funzione inversa, matrice inversa, trasformazione inversa e simili. ◆ [ALG] I. di omotipia: v. topologia algebrica: VI 259 e.
invertibile
invertibile invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali → inversione; talora è sinon. di reversibile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali