concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] di emuntorio anche in condizioni di apporto idrico molto ridotto. 3. In telefonia, nei computi relativi a questioni di traffico, l’inverso del rapporto tra il traffico che si verifica nelle 24 ore e quello che si verifica nell’ora di massimo traffico ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] anche gli angoli uguali» e «se un triangolo ha gli angoli uguali, ha anche i lati uguali»), si dice diretta la prima e inversa la seconda. 5. s. m. Nel pugilato, colpo che percorre una traiettoria lineare: colpire l’avversario con un d.; d. sinistro ...
Leggi Tutto
svitare
v. tr. [der. di vite2, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Allentare una vite, estrarla girandola in senso inverso a quello in cui si è girata per avvitarla: s. i bulloni della ruota, di una lamiera. [...] 2. Per estens., staccare due pezzi, togliendo la vite o le viti che li uniscono, oppure separare un elemento da un altro a cui è avvitato: s. il coperchio di una cassa; s. il rubinetto, il tappo di una ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] situazione di altre figure. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In matematica, numero r. (o semplicem. reciproco, o anche inverso) di un dato numero (razionale, reale o complesso), non nullo, il numero tale che il prodotto del numero dato per esso ...
Leggi Tutto
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono [...] hanno il valore segnato; le puntate vengono effettuate entro i settori in cui è diviso l’apposito tavolo: rouge, noir, couleur, inverse. Il gioco è diretto, per conto del «banco», da un croupier, il quale, una volta effettuate le puntate, sfila dal ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] di traffico, c. veicolare; la folla era divisa in due c., l’una andava verso la piazza, l’altra veniva in senso inverso. b. In senso più ampio, soprattutto nel linguaggio economico, flusso e deflusso di merci, di uomini e di capitali da un paese all ...
Leggi Tutto
deeccitazione
deeccitazióne s. f. [comp. di de- e eccitazione]. – Nel linguaggio scient. e tecn., il procedimento inverso dell’eccitazione, sinon. di diseccitazione. ...
Leggi Tutto
anapesto
anapèsto s. m. [dal lat. anapaestus, gr. ἀνάπαιστος, der. di ἀναπαίω «ribattere, battere al contrario», per il fatto che, secondo gli antichi metricologi, è un metro ritmicamente inverso al [...] dattilo]. – Nella metrica greco-latina, piede di ritmo ascendente, formato da due brevi e una lunga (⌣⌣–́); in sistemi varî, fu largamente usato negli antichi canti di marcia spartani, nella parodo e nell’esodo ...
Leggi Tutto
pseudoperiodico
pseudoperïòdico agg. [comp. di pseudo- e periodico2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, funzione p., ogni funzione che, pur non essendo periodica, presenta alcune caratteristiche delle [...] di regolarità; il periodo della funzione periodica in questione prende il nome di pseudoperiodo, e il suo inverso quello di pseudofrequenza della funzione pseudoperiodica. 2. In fisica, sono così qualificati i fenomeni rappresentati da funzioni ...
Leggi Tutto
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione [...] del livello generale dei prezzi e nel conseguente aumento del potere d’acquisto della moneta, generalmente determinati da una riduzione della quantità di moneta in circolazione rispetto al reddito prodotto: ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne i principi tecnologici utilizzati...
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e....