deflocculazione
deflocculazióne s. f. [comp. di de- e flocculazione]. – In chimica, il processo inverso della flocculazione; anche, il processo che impedisce la flocculazione di un sistema colloidale [...] mediante l’aggiunta di sostanze deflocculanti ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] le linee da sud a nord o da est a ovest, e, al contr., treni dispari, quelli che le percorrono in senso inverso, essendo i treni stessi individuati rispettivam. con numeri pari e dispari; analogam., in una linea a doppio binario, binario p., binario ...
Leggi Tutto
risaliente
risaliènte agg. [part. pres. di risalire, formato secondo saliente]. – In geografia fisica, erosione r., sinon. di erosione regressiva, cioè l’erosione che si manifesta lungo i corsi d’acqua [...] in senso inverso rispetto al loro corso. ...
Leggi Tutto
cosecante
s. f. [dal lat. scient. cosecans -antis, cioè co(mplementi) secans «secante del complemento»]. – In matematica, c. di un angolo α, funzione trigonometrica pari all’inverso del seno di α (simbolo: [...] cosec o csc) ...
Leggi Tutto
iperbato
ipèrbato s. m. [dal lat. hyperbăton, gr. ὑπέρβατον, «trasposizione»]. – In genere, collocazione delle parole in ordine inverso dal consueto; diversamente dall’anastrofe, forma di «metatesi a [...] contatto» che riguarda la disposizione reciproca delle parole di un sintagma ed è perciò un fatto meramente sintattico, l’iperbato è una figura stilistica, che costituisce una «metatesi a distanza» e consiste ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo [...] stato di vapore allo stato liquido, che si realizza per compressione o per raffreddamento, ed è l’inverso della evaporazione. b. Talvolta, sinon. di liquefazione, spec. con riferimento ai gas, cioè a vapori lontani dallo stato di saturazione. 2. In ...
Leggi Tutto
refluo
rèfluo agg. [dal lat. refluus, der. di refluĕre: v. rifluire]. – Che rifluisce, che fluisce in senso inverso. In partic.: 1. In fisiologia, sangue r., il sangue che ritorna al cuore nella piccola [...] e nella grande circolazione, o che defluisce da un organo: il sangue r. dall’intestino. 2. Nella tecnica, acque r., lo stesso che acque di rifiuto, cioè le acque che, dopo utilizzazione domestica, industriale ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] prima un’omotetia e quindi un movimento rigido; a seconda che il movimento sia diretto o inverso, anche la similitudine si dice diretta o inversa. Criterî di s., teoremi che assicurano che, sotto determinate ipotesi, due figure (per es., due ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] tipo di corrispondenza tra figure, che lascia inalterate le mutue distanze dei punti della figura considerata; m. diretto o inverso, a seconda che lasci inalterati o inverta gli orientamenti dei segmenti (nel caso della retta), dei triangoli (nel ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] ma non al secondo, o viceversa; elemento s., generalizzazione dei concetti aritmetici di opposto per l’addizione e di inverso per la moltiplicazione qualora si consideri un’operazione in generale. d. In statistica, seriazione s., seriazione in cui la ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne i principi tecnologici utilizzati...
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e....