sottogruppo
s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo [...] la stessa operazione di G′, costituisce a sua volta un gruppo (quindi contiene il prodotto di due suoi elementi qualunque, l’inverso di ogni suo elemento e l’elemento neutro): per es., i numeri interi relativi formano un sottogruppo del gruppo dei ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, [...] di conduttività, e quindi l’inverso della resistività. C. equivalente di una soluzione elettrolitica, rapporto tra la conducibilità e la concentrazione del soluto espressa in grammo-equivalenti per litro di soluzione; c. specifica, quella di 1 cm3 di ...
Leggi Tutto
conduttanza
s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. [...] mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico, il rapporto tra la variazione di corrente anodica e la variazione di tensione di griglia che l’ha prodotta, restando costante la tensione anodica ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività s. f. [der. di conduttivo]. – 1. In fisica, lo stesso che conducibilità; con sign. specifico, in elettrologia, l’inverso della resistività. 2. In fisiologia, la capacità di [...] un organo o di un elemento istologico (e in partic. delle fibre del miocardio) di trasmettere uno stimolo ...
Leggi Tutto
raccordo
raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] curvano direttamente verso la direzione finale di innesto, rampe di r. indiretto (o a cappio) quando curvano in senso inverso rispetto alla direzione finale, rampe di r. semidiretto quando comprendono due curve in senso opposto; l’insieme delle rampe ...
Leggi Tutto
automatto
s. m. [comp. di auto-1 e matto2]. – Nel gioco degli scacchi, problema (detto anche problema inverso o alla vinciperdi) nel quale il Bianco obbliga il Nero a dargli il matto in un determinato [...] numero di mosse ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] massimo non può superare il migliaio di volte, non potendo la distanza minima apprezzabile tra due punti dell’oggetto (l’inverso del potere risolutivo) essere inferiore a 0,2 micron, dato che la luce, incidendo su un oggetto di dimensioni ...
Leggi Tutto
cotangente
cotangènte s. f. [dal lat. scient. cotangens -entis cioè co(mplementi) tangens «tangente del complemento»]. – In matematica, c. di un angolo α (simbolo: cotg α), funzione trigonometrica pari [...] al rapporto fra il coseno e il seno dell’angolo α, e quindi all’inverso della tangente. ...
Leggi Tutto
iperonimo
iperònimo agg. e s. m. [comp. di iper- e -onimo, coniato in contrapp. a iponimo]. – In linguistica, termine indicante un’unità lessicale di significato più generico ed esteso rispetto ad una [...] unità lessicali che sono in essa incluse (per es., fiore è iperonimo, ossia «superordinato», rispetto a rosa, viola, garofano); è quindi l’inverso di iponimo e corrisponde a quello che da altri linguisti è talora chiamato arcilessema o archilessema. ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] effetti protettivi dalle radiazioni del materiale che si sta considerando; e. termico del lavoro (o dell’energia), l’inverso dell’equivalente meccanico del calore, generalmente indicato con A. c. In chimica, si dice e. chimico (impropriam. peso ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne i principi tecnologici utilizzati...
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e....