• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Zoologia [96]
Biologia [28]
Medicina [22]
Botanica [17]
Anatomia [13]
Anatomia comparata [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Anatomia morfologia citologia [6]

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] ) e varî caradriformi (gabbiani, urie); u. rapaci, quelli tipicamente predatori di altri vertebrati (ed eccezionalmente di invertebrati), denominazione riferita in partic. alle specie degli ordini falconiformi (u. rapaci diurni) e strigiformi (u ... Leggi Tutto

epatopàncreas

Vocabolario on line

epatopancreas epatopàncreas s. m. [comp. di epato- e pancreas]. – In zoologia, organo ghiandolare con funzione digestiva, tipico di molti invertebrati (molluschi, crostacei, monoplacofori, ragni). ... Leggi Tutto

botriocefàlidi

Vocabolario on line

botriocefalidi botriocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Bothriocephalidae, dal nome del genere Bothriocephalus: v. botriocefalo]. – Famiglia di vermi cestodi, con proglottidi in genere più larghe che lunghe, [...] genitali in posizione mediana e ventrale; lo scolice è piatto, con due botridi laterali. La forma larvale, detta plerocercoide, vive nei vertebrati (può essere rinvenuta anche nell’uomo), e, negli invertebrati, è preceduta da uno stadio procercoide. ... Leggi Tutto

invertebrato

Vocabolario on line

invertebrato agg. e s. m. [comp. di in-2 e vertebrato]. – 1. Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale (raro il sinon. evertebrato). Al plur., invertebrati, termine privo di un preciso significato [...] , privo di carattere, di forza morale; di cosa (e in partic. di stile, prosa e sim.), che manca di organicità, di solidità strutturale. Cfr. il più comune modo fig. senza spina dorsale, di cui invertebrato è un recente travestimento letterario. ... Leggi Tutto

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] ; è detto anche pozzetto. 7. In zoologia, formazione tubulare di diversa origine, aspetto e funzione presente in molti invertebrati e cordati, che pone in comunicazione determinati organi interni (per lo più respiratorî o digestivi) con l’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

statolite

Vocabolario on line

statolite (o statòlito) s. m. [comp. di stato- e -lite (o -lito1)]. – 1. In zoologia, concrezione di natura minerale, che fa parte degli organi statorecettori, i quali registrano i cambiamenti di posizione [...] dell’organismo nello spazio, e contribuiscono così ad assicurarne l’equilibrio; negli invertebrati inferiori gli statoliti si trovano in sospensione nell’interno di singole cellule, negli organismi più evoluti si riscontrano in piccole formazioni ... Leggi Tutto

indùṡio

Vocabolario on line

indusio indùṡio s. m. [dal lat. indusium, indumento in forma di aderente tunica usato dalle donne romane, der. di induĕre «indossare, vestire»]. – 1. In zoologia: a. Struttura di rivestimento o protettiva, [...] di varia forma e natura, di alcuni invertebrati. b. Involucro embrionale accessorio degli insetti, che si sviluppa, tra l’amnios e la sierosa, da un ispessimento dell’ectoderma. 2. In botanica, organo di forma laminare che ricopre i sori di molte ... Leggi Tutto

bourgueticrìnidi

Vocabolario on line

bourgueticrinidi bourgueticrìnidi ‹burġe-› s. m. pl. [lat. scient. Bourgueticrinidae, comp. del nome del naturalista e archeologo fr. L. Bourguet (1678-1742) e del gr. κρίνον «giglio»]. – In zoologia, [...] famiglia di crinoidi articolati, invertebrati marini, comprendente forme fossili che vivevano in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili con lunghissime pinnule, peduncolo con numerose ... Leggi Tutto

epidèrmico

Vocabolario on line

epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei [...] vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli, penne, scaglie e placche cornee, smalto dei denti, e in partic., nei mammiferi, le ghiandole mammarie, sebacee e sudoripare originate nell’epidermide. 2. In senso ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] e gli organi di senso specifico; nei vertebrati e nella grande maggioranza degli invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo, nell’uomo è il segmento più elevato del corpo, situato al di sopra del collo (è sinon. di capo, ma in varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
invertebrato
Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi...
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali