• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Zoologia [96]
Biologia [28]
Medicina [22]
Botanica [17]
Anatomia [13]
Anatomia comparata [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Anatomia morfologia citologia [6]

pìttidi

Vocabolario on line

pittidi pìttidi s. m. pl. [lat. scient. Pittidae, dal nome del genere Pitta «pitta2»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una trentina di specie, molto affini ai tordi, ottimi camminatori e buoni [...] isole Salomone, hanno piccole dimensioni, tronco grosso e un po’ tozzo, testa massiccia, ali e coda brevi, tarsi lunghi, piedi con quattro dita sottili, piumaggio fitto e colorato quasi sempre molto vivacemente; si nutrono di invertebrati del suolo. ... Leggi Tutto

echinodèrmi

Vocabolario on line

echinodermi echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] le oloturie; presentano simmetria bilaterale allo stadio larvale e pentaraggiata in quello adulto; provvisti di spine, aculei e di un dermascheletro calcareo, sono caratterizzati da un apparato particolare, ... Leggi Tutto

cisticercòide

Vocabolario on line

cisticercoide cisticercòide s. m. [comp. di cisticerco e -oide]. – In zoologia, forma larvale di gran parte dei cestodi, ospitata di regola negli invertebrati e analoga al cisticerco, ma più piccola [...] e con sviluppo scarso o nullo della vescicola caudale ... Leggi Tutto

tricomònade

Vocabolario on line

tricomonade tricomònade s. f. [lat. scient. Trichomonas, comp. di tricho- «trico» e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di protozoi flagellati con numerose specie, nella [...] maggior parte parassite dell’intestino dei vertebrati e, fra gli invertebrati, delle sanguisughe e delle termiti: posseggono un citostoma, un assostilo ben sviluppato, e 4 o 6 flagelli di cui uno ripiegato lungo il corpo, ora libero, ora costituente ... Leggi Tutto

inferióre

Vocabolario on line

inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] o tracheofite). b. In zoologia, animali i., espressione priva di preciso significato sistematico, usata generalm. per indicare gli invertebrati, oppure, fra questi, i protozoi, i poriferi, i celenterati e i vermi. ◆ Avv. inferiorménte, nella parte ... Leggi Tutto

salamandra

Vocabolario on line

salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] fino a 175 cm, di abitudini notturne, diffusa nei torrenti del Giappone, dove si nutre di pesci, rane e invertebrati acquatici. c. S. di Padre David (lat. scient. Andrias davidianus), più piccola della precedente, diffusa nei torrenti della Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

micròpilo

Vocabolario on line

micropilo micròpilo s. m. [comp. di micro- e del gr. πύλη «porta»]. – 1. In biologia, piccola apertura degli involucri dell’uovo di numerosi invertebrati e pesci teleostei, che rappresenta l’unica via [...] attraverso cui penetra lo spermatozoo nella fecondazione. 2. In botanica, l’apertura dell’ovulo delle piante, attraverso cui può entrare il budello pollinico ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] di Ceylon (odierno Srī Lanka). 2. estens. a. In zoologia, nome di varie fibre prodotte da diversi animali invertebrati (ragni, pseudoscorpioni, adulti e larve di insetti lepidotteri, ditteri, imenotteri, ecc.) e utilizzate dagli animali stessi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scìncidi

Vocabolario on line

scincidi scìncidi s. m. pl. [lat. scient. Scincidae, dal nome del genere Scincus: v. scinco]. – In zoologia, famiglia di rettili ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni tropicali, con circa [...] rado semiacquatiche; sono presenti nei più varî tipi di ambienti, dal deserto alle foreste pluviali, e si nutrono di invertebrati, soprattutto artropodi. In Europa sono presenti cinque specie, tra cui la luscengola (Chalcides chalcides) e il gongilo ... Leggi Tutto

ipermastigini

Vocabolario on line

ipermastigini s. m. pl. [lat. scient. Hypermastiginae, comp. di hyper- «iper-» e gr. μάστιξ -ιγος «frusta», con riferimento alla presenza di più flagelli]. – Ordine di protozoi flagellati a cui appartengono [...] forme molto eterogenee, in maggioranza parassite commensali o simbionti dell’intestino di varî vertebrati (mammiferi e uomo compreso) e di invertebrati (specialmente termiti, nelle quali agevolano la digestione del legno); è sinon. di polimastigini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
invertebrato
Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi...
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali