• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Zoologia [96]
Biologia [28]
Medicina [22]
Botanica [17]
Anatomia [13]
Anatomia comparata [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Anatomia morfologia citologia [6]

sinapsi

Vocabolario on line

sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più [...] ’eccitamento da un neurone all’altro e in una sola direzione. Nelle sinapsi cosiddette elettriche, presenti negli invertebrati, la trasmissione dell’impulso avviene attraverso un semplice flusso di corrente lungo ponti protoplasmatici che uniscono i ... Leggi Tutto

ectopròcti

Vocabolario on line

ectoprocti ectopròcti (o ectopròtti) s. m. pl. [lat. scient. Ectoprocta, comp. di ecto- e del gr. πρωκτός «ano»]. – In zoologia, gruppo di invertebrati acquatici; per alcuni autori, è sinon. di briozoi. ... Leggi Tutto

plàncton

Vocabolario on line

plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme [...] sono presenti molti organismi animali come protozoi, celenterati, crostacei e stadî larvali di vertebrati e altri invertebrati. In base alle dimensioni si distinguono macroplancton, mesoplancton, microplancton e nannoplancton. Nell’economia del mare ... Leggi Tutto

ortonèttidi

Vocabolario on line

ortonettidi ortonèttidi s. m. pl. [lat. scient. Orthonectida, comp. di ortho- «orto-» e gr. νήκτης «nuotatore»]. – In zoologia, ordine di mesozoi comprendente forme parassite di invertebrati (ofiuroidi, [...] nemertini, anellidi), dal corpicciolo sottile, piccolissimo, costituito da due strati, uno esterno e uno interno (quest’ultimo fatto talvolta di un solo elemento): lo stadio asessuale è un plasmodio ameboide ... Leggi Tutto

notonetta

Vocabolario on line

notonetta notonètta s. f. [lat. scient. Notonecta, comp. di noto-1 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Genere di insetti emitteri, della famiglia notonettidi, che comprende numerose specie, diffuse in tutto [...] il mondo; la specie Notonecta glauca, predatrice di invertebrati acquatici, è comune in tutti gli stagni, sulla cui superficie nuota con le lunghe zampe posteriori simili a remi, volgendo il ventre verso l’alto (v. fig. a p. 608). ... Leggi Tutto

stòma

Vocabolario on line

stoma stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo [...] sign., spec. come suffisso in parole composte). 2. In istologia, spazio tra le cellule di un tessuto. 3. In botanica, apparato con cui le parti aeree delle piante riescono ad avere degli scambî gassosi ... Leggi Tutto

sclerificazióne

Vocabolario on line

sclerificazione sclerificazióne s. f. [der. di sclerificarsi]. – In biologia, processo di produzione e accumulo di chitina nell’esoscheletro e nella cuticola degli invertebrati. ... Leggi Tutto

tinàmidi

Vocabolario on line

tinamidi tinàmidi s. m. pl. [lat. scient. Tinamidae, dal nome del genere Tinamus, e questo dal fr. tinamou, adattam. del caribico tinamu]. – In zoologia, famiglia di uccelli, l’unica dell’ordine tinamiformi, [...] (per es., Tinamus e Rhynchotus), comprendenti poche specie diffuse nell’America Centr. e Merid., lunghi circa 50 cm, con ali corte ma funzionali; vivono nei boschi spostandosi prevalentemente sul terreno e si cibano di piccoli invertebrati e frutta. ... Leggi Tutto

żapòdidi

Vocabolario on line

zapodidi żapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Zapodidae, dal nome del genere Zapus: v. zapo]. – In zoologia, famiglia di mammiferi roditori che comprende le siciste e i topi saltatori, diffusi dall’Europa [...] sviluppati per il salto; vivono in una grande varietà di ambienti, dalle savane, ai boschi e alle paludi, e in inverno cadono in un letargo che dura dai sei agli otto mesi; la loro dieta consiste di bacche, semi, funghi e piccoli invertebrati. ... Leggi Tutto

foleofilìa

Vocabolario on line

foleofilia foleofilìa s. f. [comp. del gr. ϕωλεός «antro, tana» e -filia]. – In ecologia, la preferenza o la capacità che invertebrati di piccole dimensioni hanno di vivere entro tane di altri animali, [...] spec. mammiferi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
invertebrato
Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi...
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali