• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Zoologia [96]
Biologia [28]
Medicina [22]
Botanica [17]
Anatomia [13]
Anatomia comparata [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Anatomia morfologia citologia [6]

albuminòide²

Vocabolario on line

albuminoide2 albuminòide2 s. m. [comp. di albumina e -oide]. – In biochimica, nome di sostanze appartenenti alle proteine semplici, di aspetto simile all’albumina (dette anche scleroproteine o albumine [...] tegumentali), presenti solo negli animali, nei quali adempiono funzioni di sostegno e di protezione; ne sono esempî il collagene, la condrina, la cheratina nei vertebrati, e la spongina, la fibroina, la sericina negli invertebrati. ... Leggi Tutto

tardìgradi

Vocabolario on line

tardigradi tardìgradi s. m. pl. [lat. scient. Tardigrada: v. tardigrado]. – 1. Nome non più in uso per indicare la famiglia bradipodidi, mammiferi xenartri del sottordine pelosi. 2. Tipo di invertebrati [...] celomati metamerici che comprende poche centinaia di specie, viventi per lo più nel muschio e nei licheni umidi: sono lunghi fino a 1 cm, con corpo rivestito da una cuticola non chitinosa, hanno bocca ... Leggi Tutto

ossiemocianina

Vocabolario on line

ossiemocianina s. f. [comp. di ossi-2 e emocianina]. – In biochimica, composto, risultante dall’associazione labile dell’ossigeno molecolare con l’emocianina, che in molti animali invertebrati (molluschi, [...] crostacei, aracnidi) costituisce il pigmento respiratorio equivalente all’emoglobina degli animali superiori ... Leggi Tutto

ocèllo

Vocabolario on line

ocello ocèllo s. m. [dal lat. ocellus, dim. di ocŭlus «occhio»]. – In zoologia: 1. Occhio semplice degli insetti e di altri artropodi, che consta di una lente e di uno strato cellulare sensibile (rètina); [...] dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome si usa anche per le macchie oculari di molti altri invertebrati (per es., delle meduse). 2. Ciascuna delle macchie di pigmento (dette anche macchie ocellari o, meno com., macchie oculiformi ... Leggi Tutto

cnidosporidî

Vocabolario on line

cnidosporidi cnidosporidî s. m. pl. [lat. scient. Cnidosporidia, comp. del gr. κνίδη «ortica» e σπορά «seme», col suffisso dim. gr. -ίδιον]. – Organismi parassiti di vertebrati e invertebrati, considerati [...] da alcuni come una classe distinta di protozoi, da altri come tipo distinto di mesozoi, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore), provvisti di capsule polari simili alle capsule urticanti ... Leggi Tutto

tuffétto

Vocabolario on line

tuffetto tuffétto s. m. [der. di tuffare]. – Uccello della famiglia podicipidi (Tachybaptus ruficollis), che differisce dagli altri svassi per la struttura minore, il colore delle penne bruno anziché [...] del capo; è diffuso in Europa, Asia e Africa settentr., nei corsi d’acqua e nelle paludi; il nome deriva dall’abitudine di immergersi ripetutamente mentre nuota sulla superficie dell’acqua, alla ricerca di pesci e invertebrati di cui si nutre. ... Leggi Tutto

mioglobina

Vocabolario on line

mioglobina s. f. [comp. di mio-2 e (emo)globina]. – In biologia, pigmento respiratorio intracellulare, contenente ferro, presente nei muscoli dei vertebrati e di alcuni invertebrati, simile all’emoglobina, [...] ma di peso molecolare assai inferiore, e dotata di maggiore affinità per l’ossigeno ... Leggi Tutto

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] di vista sistematico, gli organismi comunem. noti come vermi sono compresi nei tipi principali platelminti, nematodi e anellidi, ma nel termine vengono anche compresi nemertini, nematomorfi, onicofori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tenàglia

Vocabolario on line

tenaglia tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] l’assalitore che fosse giunto alle scarpate delle cortine. 4. Nome dato nell’uso corrente alle appendici prensili di diversi invertebrati, in partic. di crostacei e scorpioni (comunem. chiamate anche chele o pinze): le t. di un granchio, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

oculare¹

Vocabolario on line

oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene [...] . In partic.: a. In zoologia, macchia o., organo fotorecettore costituito da poche cellule sensorie, proprio di molti invertebrati (molluschi, cnidarî, nematodi, asteroidei, ecc.), che, a differenza dell’occhio dei vertebrati e dei cefalopodi e dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
invertebrato
Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi...
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali