spreco
sprèco s. m. [der. di sprecare] (pl. -chi). – Consumo fatto in quantità eccessiva, o comunque non adeguato ai risultati: s. di denaro, di luce, di gas, di risorse; s. di tempo; fare spreco di [...] a s.; in casa, di libri ne abbiamo a spreco. Con sign. specifico, in economia, uso sbagliato delle risorse, in quanto gli investimenti per beni e servizî non soddisfano in modo adeguato i bisogni, o producono un reddito o un risultato inferiore alle ...
Leggi Tutto
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre [...] iniziative sino al 2006. La base di Caselle ospiterà quattro velivoli della compagnia per le soste notturne e per la manutenzione, dando un nuovo importante impulso alla vita dello scalo. EasyJet è infatti ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] di valore subìta da un bene per circostanze varie: p. di interessi, di capitali; p. dovute a cattiva gestione, a investimenti sbagliati; i titoli hanno subìto forti p. in borsa; chiudere in perdita il bilancio dell’anno; lavorare in perdita, vendendo ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] il totale delle domande delle diverse persone per i diversi prodotti: si riferisce quindi ai consumi pubblici e privati, agli investimenti e al saldo del commercio con l’estero; in partic., nell’analisi keynesiana, d. aggregata, il valore di tutte le ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] velo), secondo il quale il fenomeno monetario non avrebbe potere di alterare i fenomeni reali dell’economia (consumi, investimenti, prodotto nazionale, ecc.), per cui una variazione della quantità della moneta, pur modificando il livello assoluto dei ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] squilibrî del mercato derivanti dalle varie fasi del ciclo economico (per es., attraverso la mobilitazione di investimenti pubblici o anche internazionali per mettere in moto sviluppi compensatorî della rallentata attività economica interna). 6. In ...
Leggi Tutto
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] anni, sia in Europa che negli Stati Uniti, si è assistito alla nascita degli zoo «immersivi», dove, con grandi investimenti, si sono ricostruiti degli habitat compatibili con la vita degli animali e dove i visitatori li possono ammirare senza alcuna ...
Leggi Tutto
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, [...] in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta diretta sulle società), gli incentivi fiscali agli investimenti, gli sgravi contributivi e l’alleggerimento degli oneri previdenziali, sono temi che vengono proprio dalle piccole e medie imprese. (Foglio, 6 ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente [...] della ricchezza e una maggiore stabilità; caratterizzato da un più marcato intervento dello stato nell’economia a garanzia degli investimenti e dell’occupazione, dopo il largo consenso degli inizî, fu fatto segno a una crescente opposizione che si ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] rispetto all’ampio panorama delle mini aziende nostrane. Ebbene, nel 2007, solo il 32% delle over 10 hanno sistematicamente investito in formazione. Contro il 60% della media europea» (Enzo Riboni, Corriere della sera, 11 luglio 2008, p. 31, Economia ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca...
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto internazionale consuetudinario, negli ultimi...