sottofinanziato
(sotto finanziato), p. pass. e agg. Finanziato in misura inferiore al necessario. ◆ Altra nota dolente: le università piemontesi sono sottofinanziate. Per ogni studente, arriva da Roma [...] [del Politecnico di Milano, Giulio Ballio] – sia concesso al ministero dell’Istruzione e Università di contrarre mutui per investimenti in edilizia e attrezzature, da ripartire fra le università che in questi ultimi anni sono state sotto finanziate ...
Leggi Tutto
sottoperformance
s. f. inv. In economia, rendimento inferiore alle aspettative. ◆ «Ora ci attendiamo una sottoperformance del comparto Internet anche se in prospettiva questo rimane uno dei settori più [...] interessanti» [Angelo Corbetta, direttore degli investimenti di Pioneer Investments Singapore, intervistato da Francesco Spini]. (Stampa, 6 febbraio 2006, Tuttosoldi, p. 37) • Ieri si è tenuta a Milano la prima riunione del comitato governance di ...
Leggi Tutto
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione [...] economica, l’operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative a fenomeni economici (reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in moneta corrente e sempre più svalutata, in analoghe serie di valori espressi ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi [...] . Un colpaccio, per i toscani, frutto di un’azione mirata di marketing territoriale che punta ad attrarre sempre nuovi investimenti. (Pierfranco Pellizzetti, Repubblica, 4 marzo 2001, Genova, p. VII) • «Sono stati circa 3000, tra i tredici e i sedici ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] cessione; p. economico, il potere di prendere decisioni riguardanti l’attività economica di una collettività (consumi, risparmî, investimenti, ecc.), che spetta agli organi politici e alle autorità finanziarie, ma a cui di fatto partecipano le grandi ...
Leggi Tutto
stranded cost
loc. s.le m. In economia, costi sostenuti da aziende – in particolare da aziende di pubblica utilità che hanno operato in regime di monopolio – che ricadono sugli utenti di un servizio, [...] come quota di ammortamento degli investimenti aziendali pregressi. ◆ è il governo a essere in ritardo su provvedimenti come l’atteso decreto sugli stranded cost (i costi impropri sostenuti dall’Enel quando era monopolista), (Foglio, 14 gennaio 2000, ...
Leggi Tutto
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] è rimasto folgorato sulla strada della Borsa. E, complici le privatizzazioni di banche e utilities pubbliche, ha riversato i suoi investimenti su azioni e quote di fondi. (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • [Negli Stati ...
Leggi Tutto
benchmarking
‹bènčmaakiṅ› s. ingl. [der. di benchmark], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, attività continua di ricerca, misurazione e raffronto dei prodotti, processi, [...] e operazioni di una ditta con quelli che altre aziende hanno sviluppato, allo scopo di ottenere risultati eccellenti, finalizzati al miglioramento delle proprie prestazioni aziendali e per rendere evidente l’efficacia di determinati investimenti. ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] , vengono usati come ossatura di conglomerati cementizî o bituminosi e nelle massicciate stradali. 5. In economia, a. economico, il valore monetario delle variabili studiate nella macroeconomia: il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. ...
Leggi Tutto
immobilizzazione
immobiliżżazióne s. f. [dal fr. immobilisation]. – 1. L’immobilizzare, l’essere immobilizzato. In partic., in chirurgia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti [...] regolarmente iniziato la sua corsa in mare. 3. Nella contabilità d’azienda e in genere nel linguaggio econ., l’investimento di capitali in fattori produttivi destinati a un uso permanente (per es., terreni, macchinarî, ecc.) e non trasformabili entro ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca...
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto internazionale consuetudinario, negli ultimi...