• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

investitura

Sinonimi e Contrari (2003)

investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire "mettere in possesso d'una dignità"]. - 1. (stor.) [immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo] [...] ≈ ‖ infeudamento. 2. (fig.) [l'investire di un ruolo, di un incarico e sim.: ottenere l'i. di un'importante carica] ≈ assegnazione, attribuzione, concessione, conferimento. ↔ esonero, revoca ... Leggi Tutto

esautorazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esautorazione /ezautora'tsjone/ s. f. [der. di esautorare]. - [atto di esautorare o di essere esautorato] ≈ deposizione, destituzione, (non com.) esautoramento, rimozione. ↔ elevazione, innalzamento, investitura. ... Leggi Tutto

esonero

Sinonimi e Contrari (2003)

esonero /e'zɔnero/ s. m. [der. di esonerare]. - 1. [l'esonerare o l'essere esonerato da un obbligo comune, un dovere e sim.: chiedere l'e. dalle tasse] ≈ deroga, dispensa, esenzione, (non com.) franchigia, [...] , sgravio. ↔ costrizione, dovere, imposizione, obbligo, vincolo. 2. [l'esonerare da una carica, da un comando e sim.] ≈ destituzione, dimissione, rimozione, [di lavoratore subordinato] licenziamento. ↑ (fam.) siluramento. ↔ incarico, investitura. ... Leggi Tutto

vestizione

Sinonimi e Contrari (2003)

vestizione /vesti'tsjone/ s. f. [der. di vestire; cfr. lat. mediev. vestitio -onis, nel sign. di "investitura"]. - [l'operazione del vestire o del vestirsi, spec. di abiti solenni: la v. del sovrano] ≈ [...] (non com.) vestitura ... Leggi Tutto

nomina

Sinonimi e Contrari (2003)

nomina /'nɔmina/ s. f. [der. di nominare]. - [il nominare o l'essere nominato a un ufficio, a una carica e sim.: atto, decreto di n.; n. ministeriale] ≈ designazione, elezione, incarico, (ant.) nominazione. [...] ‖ investitura, mandato. ... Leggi Tutto

incoronazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incoronazione /inkorona'tsjone/ s. f. [der. di incoronare]. - 1. [l'atto di porre una corona sul capo di qualcuno] ≈ (ant.) coronamento, (non com.) coronazione, (non com.) incoronamento. 2. [cerimonia [...] solenne nella quale un sovrano o un pontefice è insignito della propria dignità mediante l'imposizione di una corona] ≈ [di pontefice] consacrazione, [di sovrano] (non com.) intronizzazione. ‖ investitura. ↔ deposizione, destituzione. ... Leggi Tutto

insediamento

Sinonimi e Contrari (2003)

insediamento /insedja'mento/ s. m. [der. di insediare]. - 1. [l'insediare o l'insediarsi in un ufficio, in una carica e sim.] ≈ investitura, presa di possesso. ↔ deposizione, dimissione. 2. (estens.) [anche [...] al plur., strutture e infrastrutture per la sopravvivenza: tracce di i. prestorici] ≈ installazione, stanziamento ... Leggi Tutto
Enciclopedia
investitura
Nel Medioevo, il rapporto che intercorreva fra la persona e la cosa e che aveva diritto alla protezione della legge, qualunque fosse la causa del rapporto stesso; a cominciare dal 12° sec., con la rinascita del diritto romano, tale termine,...
INVESTITURA
INVESTITURA Giuseppe De Luca Questo termine, notissimo nella storia medievale della Chiesa, oggi non figura più nel Codex iuris canonici. Nel diritto feudale, l'investitura, a chi già aveva il ius ad rem seu personale, dava il ius in re seu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali