incamiciatura
s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] ha un’i. di vernice; l’i. della vela. Nelle costruzioni meccaniche, l’applicazione a un qualche organo di un opportuno rivestimento. In partic.: a. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento ...
Leggi Tutto
scapsulamento
scapsulaménto s. m. [der. di scapsulare]. – Asportazione di una capsula. In chirurgia, rimozione di un involucro di tessuto fibroso normale o patologico che circonda un organo o una formazione [...] anatomica: s. del rene, di una cisti ...
Leggi Tutto
ozonosfera
ożonosfèra s. f. [comp. di ozono e -sfera]. – In geofisica, involucro della stratosfera superiore, anche detto strato dell’ozono, dello spessore di una ventina di km, nel quale esiste un’apprezzabile [...] concentrazione di ozono (0,2 mg a metro cubo all’altezza di 25 km), che vi si forma per azione della radiazione ultravioletta proveniente dal Sole; tale radiazione, che ha effetti deleterî sugli organismi ...
Leggi Tutto
zavorra
żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] nella parte più bassa della nave per migliorarne permanentemente la stabilità, o che, nei sommergibili, è contenuta in un involucro sotto la chiglia (barchetta) e può essere mollata dall’interno in casi di emergenza; z. temporanea, quella costituita ...
Leggi Tutto
macis
màcis s. m. e f. [dal lat. mediev. macis, alteraz. del lat. macir, nome di una sostanza aromatica]. – Nome commerciale (anche fiori di m. o fiori di noce moscata) dell’involucro carnoso del seme [...] della noce moscata, rosso vivo allo stato fresco, giallo più o meno aranciato da secco, usato, come la noce moscata, quale condimento, in profumeria e, scarsamente, in medicina; da esso si estrae un olio ...
Leggi Tutto
aspraggine
aspràggine s. f. [der. di aspro1, per l’aspetto]. – Pianta erbacea annua della famiglia composite liguliflore (Picris echioides), comune nei coltivati e nei ruderi del Mediterraneo; è provvista [...] di peli ruvidi biforcati o muniti di uncini, e le brattee esterne dell’involucro fiorale sono fogliacee e molto maggiori delle interne. ...
Leggi Tutto
collarino
s. m. [dim. di collare1]. – 1. Collaretto; il collare dei preti. 2. In architettura, piccola membratura terminale di colonne o pilastri, che separa il fusto dal capitello; negli ordini classici [...] di membrature di forma analoga e con funzioni non diverse in balaustrate, cornici e simili organismi architettonici. 3. C. salvagente, involucro di gomma che, gonfiato d’aria e adattato al collo, serviva a mantenere la testa del naufrago fuori dall ...
Leggi Tutto
incartatrice
s. f. [der. di incartare]. – Macchina che, in varie industrie, provvede a incartare, cioè ad avvolgere in carta o in altro involucro adatto (per es., stagnola) i prodotti finiti. ...
Leggi Tutto
incarto
s. m. [der. di incartare]. – 1. a. L’operazione dell’incartare, cioè dell’avvolgere in carta o in altro adatto involucro (per es., stagnola) prodotti alimentari per l’immissione in commercio: [...] l’i. dei biscotti, della cioccolata. b. Quanto serve per incartare tali prodotti. 2. In tipografia, foglietto di due pagine o foglio di quattro, che, stampato da solo o unitamente ad altro foglio, è poi ...
Leggi Tutto
pallasitico
pallaṡìtico agg. [der. di pallasite] (pl. m. -ci). – Che contiene pallasite: in geologia, strato p., zona costituita da ferro e olivina, che secondo alcuni studiosi formerebbe una specie [...] di involucro interno del nostro pianeta. ...
Leggi Tutto
Botanica
Involucro fiorale Complesso dei fillomi sterili, come le brattee, in prossimità del fiore. Involucro di un’infiorescenza Complesso delle brattee più o meno ravvicinate fra loro; è presente in infiorescenze come il capolino, l’ombrella...