scartata1
scartata1 s. f. [der. di scartare1], non com. – L’atto di scartare, di togliere qualcosa in fretta o alla meglio dal suo involucro di carta. ...
Leggi Tutto
calice2
càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), [...] che serve a proteggere gli organi più interni del fiore prima della sua apertura. ◆ Dim. calicétto, con accezioni partic. (v. calicetto2) ...
Leggi Tutto
calicetto2
calicétto2 s. m. [dim. di calice2]. – In botanica, involucro del fiore, con funzione protettiva, posto all’esterno del calice e costituito da due o più brattee, libere o saldate insieme, di [...] varia grandezza (per es., in molte malvacee) ...
Leggi Tutto
filugello
filugèllo s. m. [lat. *follicellus, dim. di follicŭlus «palloncino, involucro», da follis «pallone», ravvicinato a filo1]. – Altro nome del baco da seta (v. baco2, n. 2). ...
Leggi Tutto
minicapsula
(mini capsula), s. f. Involucro di dimensioni ridottissime. ◆ Gli scienziati genovesi hanno «inventato» i liposomi (delle minicapsule biologiche) per trasportare fin dentro il tumore i farmaci [...] che ne distruggono i vasi sanguigni senza danneggiare l’organismo. (Repubblica, 3 agosto 2004, Genova, p. VII) • Ricercatori dell’Ospedale di Pesaro hanno messo a punto una minicapsula per la diagnosi ...
Leggi Tutto
peridio
perìdio s. m. [dal gr. πηρίδιον, dim. di πήρα «sacco»]. – In botanica: 1. Involucro che in certi funghi delimita una struttura sporigena: è presente nel corpo fruttifero dei mixomiceti, dei pirenomiceti, [...] dei gastromiceti. 2. La parete che avvolge il corpo fruttifero dei mixomiceti. ◆ Dim. peridìolo (v.) ...
Leggi Tutto
termistore
termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] , cobalto, ecc.), è foggiato in guisa di granulo (t. granulare) o di cilindretto (t. capillare), e talora racchiuso in un involucro protettivo, nel quale, per evitare fenomeni di ossidazione, si trova un gas inerte o è praticato il vuoto; viene usato ...
Leggi Tutto
perigonio
perigònio s. m. [comp. di peri- e -gonio]. – In botanica, il perianzio non differenziato in calice e corolla, che consta cioè soltanto di semafilli, simili tra loro (detti tepali) e di aspetto [...] sepaloideo o petaloideo. Anche, l’involucro che avvolge gli anteridî di certi muschi. ...
Leggi Tutto
oolite
s. f. [comp. di oo- e -lite]. – In geologia, masserella a forma di concrezione sferica o subsferica, di diametro fino a 2 mm, costituita da un nucleo minerale o organogeno, per lo più clastico, [...] e un involucro a strati concentrici, generalm. calcarei, talora dolomitici, bauxitici o ferrosi; la genesi delle ooliti è legata a precipitazione chimica o biochimica in acque agitate, dove il nucleo viene rotolato e rivestito. ...
Leggi Tutto
corazzato
agg. [part. pass. di corazzare]. – Armato di corazza, munito di corazza o di altro elemento protettivo: guerrieri c.; mezzi c., carri armati e altri mezzi bellici blindati; truppe c., unità, [...] , possono anche essere predisposte per impedire infiltrazioni d’acqua); pile c., o blindate, pile a secco rivestite con un involucro di lamierino d’acciaio, anziché di cartone o di plastica, al fine di rendere più efficace la sigillatura ed evitare ...
Leggi Tutto
Botanica
Involucro fiorale Complesso dei fillomi sterili, come le brattee, in prossimità del fiore. Involucro di un’infiorescenza Complesso delle brattee più o meno ravvicinate fra loro; è presente in infiorescenze come il capolino, l’ombrella...