spezzone
spezzóne s. m. [der. di spezzare]. – 1. Pezzo, frammento, elemento parziale di un tutto unitario o organico. In partic.: a. In biblioteconomia, fascicolo di annate di periodici incomplete, o [...] e di facile produzione, che veniva lanciata a mano. Analogo artificio, più perfezionato e racchiuso in un involucro cilindrico o poligonale, costituisce una bombetta aerea che, generalm. sprovvista di organi stabilizzatori, era già diffusa nella ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] feritoie. 7. Pesce cofano, nome di varî pesci della famiglia ostracidi, dei mari tropicali, caratterizzati dalla presenza di un involucro, formato da placche poligonali ossee, che racchiude il corpo e da una notevole tossicità, anch’essa con funzione ...
Leggi Tutto
spezzoniera
spezzonièra s. f. [der. di spezzone]. – Lanciabombe o scaricabombe, o altro simile dispositivo, impiegabile da aeromobili, capace di contenere una serie di spezzoni esplosivi o incendiarî [...] che, sganciata da un velivolo su bersaglio di limitate dimensioni, giunta a una certa altezza, grazie a una spoletta a tempo, esplode frantumando l’involucro e disseminando a mitraglia gli spezzoni, il cui effetto distruttivo è così amplificato. ...
Leggi Tutto
vespaio
vespàio s. m. [der. di vespa]. – 1. Nido delle colonie di vespe, che può avere varie forme e diversa costituzione, a seconda delle specie di vespe, generalmente formato da uno o più favi di cellette [...] esagonali, spesso racchiusi in un involucro comune, non di rado costruito in luoghi riparati dalla pioggia: v. costruiti nel terreno, in gallerie, in tronchi d’albero; inciampare in un v., andare a cadere su un v.; metteva un certo rombo continuo, ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] di molla elevatrice. P. di caricatori, confezione consistente in un piccolo numero di caricatori conservati in un involucro di cartone o di materia plastica per assicurare una migliore conservazione delle cartucce, di dimensioni adatte ad essere ...
Leggi Tutto
papillote
‹papii̯òt› s. f., fr. [der. di papillon «farfalla», con mutamento di suffisso]. – 1. Pezzetto di carta arrotolato intorno al quale si possono avvolgere i capelli per arricciarli: e in genere, [...] bigodino. Con questo sign., è stato usato anche un adattamento ital. papigliotto (v.). 2. Involucro di carta a forma di cuore, imburrato o oliato, in cui si cuociono costolette di vitello, filetti di sogliole, ecc. 3. Bustina di forma triangolare, di ...
Leggi Tutto
oicopleura
oicoplèura s. f. [lat. scient. Oikopleura, comp. del gr. οἶκος «casa» e πλευρόν «fianco»]. – Genere di tunicati della classe delle appendicolarie, con poche specie, tutte marine, planctoniche [...] anche nel Mediterraneo: come tutti i rappresentanti della classe sono privi di una vera tunica, e vivono in un involucro gelatinoso (nicchio o casa), secreto dall’epitelio ghiandolare, che viene rinnovato frequentemente e nel quale il corpo dell ...
Leggi Tutto
elitra
èlitra s. f. [dal gr. ἔλυτρον «involucro», der. di ἐλύω «avvolgere»]. – In zoologia, di solito al plur. elitre, il primo paio di ali, chitinizzato e indurito, che costituisce come un astuccio [...] a protezione del secondo paio di ali e dell’addome, caratteristico di alcuni ordini di insetti (coleotteri, emitteri, ortotteri) ...
Leggi Tutto
elitro-
èlitro- [dal gr. ἔλυτρον «involucro»]. – Primo elemento di parole composte della medicina, col sign. di «vagina». È sinonimo del prefissoide colpo-, che è però molto più frequente; per le voci [...] elitrocèle, elitroceliotomìa (o elitrolaparatomìa), elitroplàstica, elitropessìa, elitroptòsi, elitrorrafìa, elitrorragìa, che non sono state qui registrate, si vedano perciò le voci sinonime colpocele, ...
Leggi Tutto
elitroide
elitròide agg. [dal gr. ἐλυτροειδής (χιτών), che aveva lo stesso sign., comp. di ἔλυτρον «involucro» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, membrana e., la tunica vaginale del testicolo. ...
Leggi Tutto
Botanica
Involucro fiorale Complesso dei fillomi sterili, come le brattee, in prossimità del fiore. Involucro di un’infiorescenza Complesso delle brattee più o meno ravvicinate fra loro; è presente in infiorescenze come il capolino, l’ombrella...