• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Chimica [41]
Medicina [17]
Biologia [8]
Industria [7]
Fisica [6]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Botanica [5]
Lingua [4]
Comunicazione [3]

iòdio

Vocabolario on line

iodio iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] sintetici; in chimica come catalizzatore e come reattivo, in terapia come antisettico e per uso interno. Numero di iodio, la quantità in grammi di iodio che si addiziona a 100 g di un olio o di un grasso, fornendo indicazioni sul suo grado di ... Leggi Tutto

iòdico

Vocabolario on line

iodico iòdico agg. [der. di iodio] (pl. m. -ci). – In chimica e farmacologia, dello iodio, ottenuto dallo iodio, contenente iodio: acido i. (di formula HIO3), l’ossiacido più stabile dello iodio, usato [...] sue proprietà ossidanti in chimica analitica, nella iodometria; preparati iodici. In medicina, che ha rapporto con lo iodio, che è a base di iodio, o è causato da iodio: cura i.; acne i., forma di acne provocata da eccessivo uso di preparati iodici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

iòdo-

Vocabolario on line

iodo- iòdo- (davanti a voc. anche iòd-) [tratto da iodio (ant. iodo)]. – Primo elemento di parole composte della nomenclatura scientifica, nelle quali indica presenza di iodio o relazione con lo iodio. [...] dall’acido acetico in cui un atomo di idrogeno è sostituito da uno di iodio; iod(o)acetato, sale e estere dell’acido iodoacetico; iod(o)aurato, iodomercurato, iodostannato, ecc., sali complessi, rispettivam., dell’oro trivalente, del mercurio ... Leggi Tutto

iodato¹

Vocabolario on line

iodato1 iodato1 agg. [der., propr. part. pass., di iodio]. – Che contiene iodio, libero o combinato: iniezioni i.; proteine i.; sali i.; olio i., prodotto di addizione dello iodio con olî vegetali, usato [...] un tempo in radiologia e in terapia; fenolo i., soluzione di iodio in fenolo. ... Leggi Tutto

iodìdrico

Vocabolario on line

iodidrico iodìdrico agg. [comp. di iodio e -idrico]. – In chimica, acido i., composto dell’idrogeno con lo iodio, di formula HI: è un gas incolore, di odore pungente, fumante all’aria, la cui soluzione [...] in acqua si decompone, sotto l’azione della luce, liberando iodio; si usa per preparare composti dello iodio e come riducente. ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] , i plettri, i grandi. Non mancano oscillazioni e incertezze, soprattutto davanti a i- semiconsonante (per es. l’iodio, il iodio, e più spesso lo iodio; l’Yemen, il Yemen, e più spesso lo Yemen; ma al plur. sempre gli, senza apostrofo: gli iatagan ... Leggi Tutto

alògeno

Vocabolario on line

alogeno alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto [...] hanno valenza massima 7. 2. Come agg., lampada a. (più propriam. lampada a vapori di alogeni o lampada allo iodio), lampada a filamento lineare di tungsteno costituita da un involucro cilindrico di quarzo di piccolo diametro riempito da un’atmosfera ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] ); n. quantico (v. quantico); n. di Gödel, o n. gödeliano (v. gödeliano); n. di Mach (v. mach); n. di iodio (v. iodio); in statistica, n. indice (v. indice, n. 4 e); in computisteria, n. commerciale, o semplicem. numero, il prodotto del capitale per ... Leggi Tutto

clorinità

Vocabolario on line

clorinita clorinità s. f. [dall’ingl. chlorinity, der. di chlorine «cloro», chlorinous «contenente cloro», sul modello di salinity «salinità»]. – La quantità di alogeni, cioè cloro, bromo, iodio, presenti [...] in un’acqua di mare (il bromo e lo iodio sono convertiti in quantità equivalenti di cloro); viene oggi preferibilmente definita come la quantità di argento (in grammi) necessaria per far precipitare tutti gli alogeni presenti in 0,32852 kg di acqua ... Leggi Tutto

proiettóre

Vocabolario on line

proiettore proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] i guidatori dei veicoli che viaggiano nella direzione opposta (p. anabbagliante); in partic., p. allo iodio, che impiegano lampade allo iodio con aggiunta di altri alogeni e offrono prestazioni molto elevate; p. fendinebbia, a fascio di luce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
iodio
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal greco ἴον...
povidone iodio
povidone iodio Antisettico locale composto da polivinilpirrolidone, iodio nativo al 10%, alcol e acqua; è indicato per l’antisepsi della cute integra prima di interventi chirurgici o di manovre invasive, per ferite superficiali e abrasioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali