• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Vita quotidiana [2]
Abbigliamento sportivo [1]
Sport [1]
Alta moda [1]
Moda [1]
Medicina [1]

iòle

Vocabolario on line

iole iòle (o yòle) s. f. [dal fr. yole, che è dall’oland. jol, dan. e norv. jolle; cfr. iolla e l’ingl. yawl], invar. – 1. Imbarcazione di legno a remi, sottile e veloce, detta anche scappavia, destinata [...] in passato al servizio degli ufficiali sulle navi mercantili; era più piccola dell’imbarcazione detta baleniera, in uso sulle navi militari e su quelle per passeggeri. 2. Nel canottaggio, spec. per competizioni ... Leggi Tutto

scappavìa

Vocabolario on line

scappavia scappavìa s. m. [comp. di scappare e via1], invar. – 1. ant. Scappatoia, via di uscita da una situazione difficile e pericolosa. 2. Nel linguaggio marin.: a. Grossa e veloce imbarcazione a [...] e degli ufficiali di bordo. b. Attualmente, nelle regate di canottaggio in mare, altro nome non ufficiale della imbarcazione detta iole (da mare). 3. Locuz. avv. a scappavia (non com. alla s.), alla svelta, alla meno peggio, con riferimento a lavoro ... Leggi Tutto

vóga¹

Vocabolario on line

voga1 vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] di riportare la pala a prua (tradizionalmente usata sulle baleniere della marina militare, è di impiego corrente anche sulle iole della marina mercantile e sui grandi «outriggers» da regata); v. alla veneziana o da gondola, attuata generalmente da un ... Leggi Tutto

vogatóre

Vocabolario on line

vogatore vogatóre s. m. [der. di vogare]. – 1. (f. -trice) Chi voga, chi in un’imbarcazione è addetto alla voga (sinon., specifico e quasi esclus. nel linguaggio marin. e sportivo, di rematore): una [...] v. quartarolo, il quarto delle galee dei Seicento, vogavanti (v.), ecc. 2. Apparecchio che riproduce l’apparato di voga di una iole, usato in palestre, in centri sanitarî o in casa, per fare esercizî di voga fuori dell’acqua; si compone di un sedile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] l’aria con il movimento delle ali; trattando con man suo [= le sue] chiome bionde (Poliziano), accarezzandole; Mirasi Iole con la destra imbelle Per ischerno trattar l’arme omicide (T. Tasso). b. Intervenire con determinati metodi, procedimenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

iòlla

Vocabolario on line

iolla iòlla s. f. – Nella marina da diporto, termine talvolta usato in passato per l’ingl. yawl (di cui è un adattamento; ma v. anche iole). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Iole
(gr. ᾿Ιόλη) Mitica figlia di Eurito, re di Ecalia. Amata da Eracle, suscitò la gelosia di Deianira, la quale provocò involontariamente la morte del marito. Eracle, prima di morire, ordinò al figlio Illo di sposare Iole.
iole
Nella marina mercantile, imbarcazione di legno a remi, sottile e veloce, destinata al servizio degli ufficiali; detta anche scappavia, corrisponde alla baleniera delle navi da guerra. Nel naviglio da diporto, sottile imbarcazione di legno, leggera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali