neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] , nei sign. e usi scientifici che ha questo aggettivo: punto di n., in chimica, la condizione di una soluzione in cui ioni idrogeno e idrossido sono in eguale concentrazione. In fisica, per un corpo o un sistema di corpi, n. elettrica, la mancanza ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] con cui si porta una soluzione al punto di neutralità, cioè in condizioni tali che essa contenga un’uguale concentrazione di ioni idrogeno e idrossido e quindi presenti un pH uguale a 7; in pratica si effettua aggiungendo un acido a una soluzione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] di un acido. In partic.: a. In chimica inorganica, si dicono basi quelle sostanze che in soluzione acquosa si scindono dando ioni idrossido OH- o, parlando di sistemi acido-base, che sono in grado di acquistare uno o più protoni da un’altra sostanza ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] (v. ionico3), piccolo magnete deflettore che, disposto opportunamente sul collo di tubi a raggi catodici, serve a trattenere gli ioni presenti nel tubo stesso, eliminando così il loro effetto dannoso. b. Nella tecnica, t. di luce, dispositivo ottico ...
Leggi Tutto
monovalenza
monovalènza s. f. [comp. di mono- e valenza]. – La condizione, la caratteristica di essere monovalente. In partic., in chimica, la proprietà di elementi, ioni, radicali di avere una sola [...] valenza ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] mezzo di un arcoelettrico innescato da una differenza di potenziale; i p. elettrostatici, che accelerano gli ioni positivi ottenuti con il bombardamento elettronico di una corrente gassosa; i p. elettrodinamici, che sfruttano reazioni ponderomotrici ...
Leggi Tutto
trascinatore
trascinatóre s. m. e agg. [der. di trascinare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, trascina; soprattutto in senso fig.: un t. di folle, un oratore che entusiasma, che esalta e insieme convince [...] , trascina con sé un altro soluto presente in tracce minime, incorporandolo isomorficamente, o formando con esso ioni complessi, o semplicemente adsorbendolo fisicamente. Sono trascinatori, per es., alcuni minerali e composti (sali di lantanio ...
Leggi Tutto
idrossido
idròssido s. m. [comp. di idro- e ossido]. – In chimica: 1. Nome dello ione OH-, più comunem. detto ossidrile. 2. Composto inorganico contenente uno o più ioni idrossido o ossidrile: i. di [...] sodio, NaOH, i. di alluminio, Al(OH)3; alcuni idrossidi (per es., quelli alcalini) si comportano come basi forti, altri come basi deboli, altri sono anfoteri ...
Leggi Tutto
deacidificazione
deacidificazióne s. f. [der. di acido, col pref. de-]. – In chimica, asportazione o neutralizzazione di un acido presente in un sistema, che si possono effettuare o aggiungendo al sistema [...] una base che neutralizza l’acido, oppure per adsorbimento dell’acido libero mediante resina scambiatrice di ioni. ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati [...] d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto d., o semplicem. dorico s. m., dialetto della Grecia antica parlato in parte del Peloponneso, a Megara e nelle colonie doriche, con parecchie varietà locali (laconica, ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle...
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio ionico, in questa App.) le resine scambiatrici...