• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Chimica [72]
Fisica [46]
Biologia [23]
Medicina [19]
Geologia [15]
Chimica fisica [14]
Industria [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [10]

pH

Vocabolario on line

pH 〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la [...] idrogeno (pH = − log [H+]). In una soluzione neutra, nella quale cioè l’attività degli ioni idrogeno è uguale a quella degli ioni idrossido (e precisamente 10-7, alla temperatura di 25 °C), il pH è, a 25 °C, uguale a 7: le soluzioni acide avranno ... Leggi Tutto

alcalino

Vocabolario on line

alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto agli ioni idrogeno (H+); dissociazione a., quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina; riserva a., la quantità di basi, nel plasma sanguigno, disponibile per la neutralizzazione ... Leggi Tutto

elettrochìmico

Vocabolario on line

elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] uno scambio di cariche elettriche tra due specie chimiche (per es., il metallo dell’elettrodo e i suoi ioni, un gas e gli ioni corrispondenti, due specie ioniche, ecc.) di uno stesso elemento caratterizzate da diverso numero di ossidazione; serie e ... Leggi Tutto

spaziale

Vocabolario on line

spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] relative a una certa porzione di spazio, a un volume: distribuzione s.; carica s., la carica elettrica, costituita da ioni ed elettroni, distribuita nel volume di un gas interessato da fenomeni elettrici: fenomeni di carica spaziale si possono avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

streamer

Vocabolario on line

streamer 〈strìimë〉 s. ingl. [der. di (to) stream «scorrere, produrre una corrente»] (pl. streamers 〈strìimë∫〉) usato in ital. al masch. – In elettrologia, il nucleo della corrente di scarica in un gas: [...] s. positivo, di ioni positivi, e s. negativo, di elettroni e ioni negativi. In fisica delle particelle, tubi a s., rivelatori di particelle basati sullo streamer di una scarica elettrica innescata da una particella veloce. ... Leggi Tutto

elettròlito

Vocabolario on line

elettrolito elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza [...] ’azione di un campo elettrico, conducono l’elettricità in relazione al loro grado di dissociazione e alla mobilità dei loro ioni. E. anfotero (o anfolito), ogni elettrolito capace di comportarsi come acido o come base a seconda della concentrazione ... Leggi Tutto

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] relativamente a parametri spazio-temporali: t. di ionizzazione dell’aria, il numero di ioni prodotti da agenti ionizzanti a unità di volume e di tempo, per es. ioni a metro cubo e al minuto. In senso specifico e quantitativo si preferisce in ... Leggi Tutto

accumulatóre

Vocabolario on line

accumulatore accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] di scarica, in seguito alla reazione elettrolitica, su entrambi gli elettrodi si forma solfato di piombo mentre gli ioni positivi e gli ioni negativi migrano i primi all’anodo prelevando due elettroni, gli altri al catodo cedendo due elettroni, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spettromicroscopìa

Vocabolario on line

spettromicroscopia spettromicroscopìa s. f. [comp. di spettro(scopia) e microscopia]. – In chimica fisica, l’insieme delle moderne tecniche di microscopia elettronica e ionica che hanno per oggetto lo [...] analizzando l’emissione, opportunamente provocata, di elettroni o di ioni dalla superficie in esame (s. a immagine) sia mediante una sonda, costituita da un fascio ben collimato di elettroni, di ioni o di luce, che viene fatta muovere regolarmente in ... Leggi Tutto

gessatura

Vocabolario on line

gessatura s. f. [der. di gessare]. – L’operazione del gessare e il risultato; in partic.: g. del terreno, pratica agraria che consiste nella immissione di gesso nel terreno agrario di natura argillosa [...] al fine di liberare, mediante scambio con gli ioni calcio, gli ioni potassici contenuti nei silicati; g. del mosto, aggiunta di gesso fatta al mosto di fermentazione, per rallentare la violenza di questo processo e, attraverso l’aumentata acidità, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Ioni
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle...
SCAMBIATORI DI IONI
SCAMBIATORI DI IONI Mario Beccari . Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio ionico, in questa App.) le resine scambiatrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali