• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Chimica [72]
Fisica [46]
Biologia [23]
Medicina [19]
Geologia [15]
Chimica fisica [14]
Industria [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [10]

silicato

Vocabolario on line

silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] i componenti dei principali cementi, quelli di alluminio si usano nell’industria della carta come catalizzatori e come scambiatori di ioni, quelli di piombo come additivi per gomma e per polimeri, quelli di zinco come fosfòri. Per la pittura al s ... Leggi Tutto

polielettròlito

Vocabolario on line

polielettrolito polielettròlito (o polielettròlita; anche polielettrolìto o polielettrolìta) s. m. [comp. di poli(mero) e elettrolito (o elettrolita)]. – In chimica, denominazione di sostanze naturali [...] o sospensioni acquose, di impartire cariche elettriche a sostanze capaci di assorbirle e di agire in soluzione con ioni e aggregati di carica opposta, vengono rispettivamente usate come addensanti, come agenti disperdenti e flocculanti, e per la ... Leggi Tutto

ioniżżante

Vocabolario on line

ionizzante ioniżżante agg. [part. pres. di ionizzare2]. – Che produce o facilita la ionizzazione: potere i., la maggiore o minore capacità di un agente (una radiazione elettromagnetica o corpuscolare [...] , misurato dal tasso di ionizzazione, cioè dal numero di ioni di ogni determinata specie che si producono nell’unità di volume i., quello (per es., acqua, ammoniaca liquida anidra) che facilita la scissione in ioni di un sale in esso disciolto. ... Leggi Tutto

ioniżżare¹

Vocabolario on line

ionizzare1 ioniżżare1 v. intr. [der. del nome degli Ioni, antica stirpe ellenica (v. ionico1 e ionio1)] (aus. avere). – Imitare gli Ioni nel linguaggio e nei costumi (v. ionicizzare). ... Leggi Tutto

superscàmbio

Vocabolario on line

superscambio superscàmbio s. m. [comp. di super- e scambio]. – In fisica, termine con cui si indicano particolari forze di scambio fra ioni in sostanze ferromagnetiche: precisamente, si tratta di interazioni [...] fra ioni metallici magnetici (per es., di nichel) che avvengono per il tramite di anioni ossigeno, o anche anioni alogeni. ... Leggi Tutto

acido

Thesaurus (2018)

acido 1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] (detti indicatori), di combinarsi con altre sostanze chimiche formando dei sali e, se sciolta in acqua, di liberare ioni idrogeno (acidi organici, inorganici; a. solforico, cloridrico). Parole, espressioni e modi di dire acido acetico acido ... Leggi Tutto

scambio

Thesaurus (2018)

scambio 1. MAPPA Si dice SCAMBIO l’azione di prendere una cosa o una persona al posto di un’altra (l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone) oppure 2. MAPPA l’atto del dare qualche [...] scambio, oltre che in economia, è usata in altri campi specialistici: dalla chimica, in cui indica 4. il passaggio di ioni da una sostanza all’altra, alla fisica, dove indica 5. l’insieme delle conseguenze degli urti tra particelle, al linguaggio ... Leggi Tutto

vacuometro

Vocabolario on line

vacuometro vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione [...] , riscaldato da corrente elettrica, la cui temperatura di equilibrio dipende dalla pressione del gas; v. a ionizzazione, in cui, previa ionizzazione del gas residuo, si misura la corrente degli ioni positivi, proporzionale alla pressione del gas. ... Leggi Tutto

tropomioṡina

Vocabolario on line

tropomiosina tropomioṡina s. f. [comp. di tropo- e miosina]. – In biochimica, proteina filamentosa presente nelle miofibrille, che, agendo sull’actomiosina, esercita, tramite gli ioni calcio, un’azione [...] regolatrice della contrazione e del rilassamento muscolari; essa fa anche parte delle proteine contrattili delle piastrine, che consentono a tali elementi di mantenere la loro forma, di aderire alle pareti ... Leggi Tutto

troponina

Vocabolario on line

troponina s. f. [tratto da tropo(mios)ina]. – In biochimica, complesso proteico, appartenente al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla notevole affinità [...] per gli ioni calcio e dalla tendenza a unirsi alla tropomiosina; anch’essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Ioni
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle...
SCAMBIATORI DI IONI
SCAMBIATORI DI IONI Mario Beccari . Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio ionico, in questa App.) le resine scambiatrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali