• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Chimica [72]
Fisica [46]
Biologia [23]
Medicina [19]
Geologia [15]
Chimica fisica [14]
Industria [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [10]

protrombina

Vocabolario on line

protrombina s. f. [comp. di pro-2 e trombina]. – In biochimica, glicoproteina elaborata dal fegato con il concorso della vitamina K, presente nel plasma, nelle piastrine e nel midollo osseo; la sola [...] del plasma partecipa al processo di coagulazione del sangue, trasformandosi in trombina (con intervento della tromboplastina, degli ioni calcio e di altri fattori). Tempo di protrombina, prova di laboratorio per valutare il contenuto percentuale di ... Leggi Tutto

radicale

Vocabolario on line

radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] . m., termine che indicava in origine i gruppi di atomi con funzione acida o basica (per es., NO3-, NH4+), oggi detti ioni, riservato attualmente a quei gruppi di atomi (che si formano di solito per scissione di un legame covalente) che hanno valenze ... Leggi Tutto

fotoioniżżazióne

Vocabolario on line

fotoionizzazione fotoioniżżazióne s. f. [comp. di foto-1 e ionizzazione]. – In fisica, fenomeno in virtù del quale fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, estraggono [...] dalla loro orbita elettroni periferici, dando quindi luogo alla creazione di elettroni liberi (fotoelettroni) e di ioni positivi (fotoioni). ... Leggi Tutto

ferritina

Vocabolario on line

ferritina s. f. [der. di ferro]. – In biochimica, proteina legata a ioni ferrici, che costituisce, con l’emosiderina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti (milza, midollo osseo, fegato, [...] cellule reticolo-endoteliali) ... Leggi Tutto

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] reumatismi in genere); m. eccessiva, in caso di lussazioni. b. In fisica e in chimica, m. delle cariche elettriche (ioni ed elettroni), in un certo mezzo, la velocità raggiunta in regime stazionario dalle particelle cariche quando si muovono in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

acidificare

Vocabolario on line

acidificare v. tr. [comp. di acido 1 e -ficare] (io acidìfico, tu acidìfichi, ecc.). – Rendere acido, far diventare acido; in chimica, aggiungere un acido a una soluzione fino a che essa raggiunga la [...] caratteristica di essere acida, di contenere cioè un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. ◆ Part pres. acidificante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

mobiliżżazióne

Vocabolario on line

mobilizzazione mobiliżżazióne s. f. [dal fr. mobilisation]. – 1. ant. Mobilitazione. 2. Nel linguaggio medico: a. Passaggio in circolo di una sostanza chimica (per es., gli acidi grassi) dai tessuti [...] ). 4. In geologia, processo (che si verifica nel metamorfismo e nella diagenesi) per cui atomi di elementi, ioni, molecole, fissati nei reticoli cristallini dei minerali, possono migrare sotto l’influsso dell’aumento di pressione, della temperatura ... Leggi Tutto

acidità

Vocabolario on line

acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] dal numero di gruppi ossidrilici −OH presenti nella formula della base stessa); presenza, in una soluzione acquosa, di un eccesso di ioni idrogeno (con pH quindi inferiore a 7); grado o numero di a., la quantità di acidi liberi presenti in 100 g di ... Leggi Tutto

rène

Vocabolario on line

rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] di filtrazione glomerulare e riassorbimento tubulare) di acqua e ioni salini e dei prodotti organici del catabolismo, svolgendo pertanto una funzione di primo piano nel mantenimento dell’omeostasi, spec. per quanto riguarda l’equilibrio idrosalino, e ... Leggi Tutto

rennina

Vocabolario on line

rennina s. f. [dall’ingl. rennin, der. di rennet «presame»]. – In biochimica, enzima (chiamato anche chimasi, chimosina, lab-fermento) secreto dalla mucosa dell’abomaso dei ruminanti lattanti, che opera [...] la coagulazione del latte trasformando la caseina (o, secondo una nomenclatura più recente, il caseinogeno) in paracaseina, che in presenza di ioni di calcio precipita formando il coagulo o cagliata; si usa nella produzione di formaggi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Ioni
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle...
SCAMBIATORI DI IONI
SCAMBIATORI DI IONI Mario Beccari . Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio ionico, in questa App.) le resine scambiatrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali