negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] n., denominazione data in passato a quegli elementi che tendono a formare facilmente idracidi, e sono quindi capaci di dare poi ioni negativi (cloro, iodio, fluoro, bromo, ecc.); elettrodo n., il catodo; ione n., uno ione che porta una o più cariche ...
Leggi Tutto
vetroso
vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (v. vetro, n. 3). In petrografia, roccia v. o a struttura v., roccia originatasi da magma che si è solidificato senza ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] e della Groenlandia); s. tabulare, v. tabulare1. b. In mineralogia, s. cristallina, la disposizione degli atomi e degli ioni nei solidi allo stato cristallino; in cristallografia, s. di un aggregato, la forma e l’orientamento reciproco degli ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] sole; i rischi di una prolungata e. ai raggi X. In radiologia, il rapporto tra la carica elettrica totale di tutti gli ioni di un segno prodotti in una determinata massa d’aria per effetto di una radiazione ionizzante, e la massa d’aria stessa; ha ...
Leggi Tutto
isonitroso
iṡonitróso agg. [comp. di iso- e nitroso]. – In chimica organica, radicale i., radicale bivalente di formula =NOH, contenuto nelle ossime e in altri composti organici (composti i.), nella [...] cui denominazione compare il radicale stesso in forma di prefisso; per es., isonitrosoacetofenone, sostanza cristallina usata come reattivo per gli ioni ferrosi, con i quali dà colorazione blu. ...
Leggi Tutto
disproporzione
disproporzióne s. f. [comp. di dis-1 e proporzione]. – 1. Forma meno com. di sproporzione. 2. In chimica, reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre [...] , per passaggio di atomi da una molecola all’altra (oppure di elettroni, se la reazione avviene tra ioni). Tali reazioni (che necessitano della presenza di un catalizzatore) hanno notevole interesse industriale in quanto permettono la trasformazione ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica [...] elementare ...
Leggi Tutto
radiosorgente
radiosorgènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sorgente]. – Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della [...] possono essere determinate da transizioni atomiche e molecolari di materiale stellare o interstellare, da ricombinazioni di ioni (di idrogeno, elio, ecc.) presenti nelle regioni ionizzate della nostra Galassia, dall’agitazione termica di gas ...
Leggi Tutto
isotrone
iṡotróne s. m. [adattam. dell’ingl. isotron, comp. di iso(tope) «isotopo» e -tron «-trone»]. – In fisica, apparecchio per la separazione isotopica con metodi elettrici, basato sul fatto che [...] ioni di ugual carica e di massa diversa accelerati da uno stesso campo elettrico acquistano velocità differenti. ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne s. f. [der. di ricombinare]. – L’azione e l’operazione di ricombinare, il fatto di venire ricombinato. In partic.: 1. In fisica, r. ionica, il processo in cui i due ioni [...] provenienti dalla ionizzazione di una molecola interagiscono dando luogo alla ricostituzione della molecola originaria e alla liberazione di energia; r. elettronica, in seno a un gas ionizzato o a un plasma, ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle...
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio ionico, in questa App.) le resine scambiatrici...