ipercloridria /iperklori'dria/ s. f. [comp. di iper- e cloridr(ico)]. - (med.) [eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succo gastrico] ≈ e ↔ [→ IPERACIDITÀ]. ...
Leggi Tutto
iperacidità s. f. [comp. di iper- e acidità]. - (med.) [eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succo gastrico] ≈ ipercloridria. ↔ ipoacidità, ipocloridria. ...
Leggi Tutto
ipoacidità s. f. [comp. di ipo- e acidità]. - (med.) [deficiente secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica] ≈ ipocloridria. ↔ iperacidità, ipercloridria. ...
Leggi Tutto
Eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succo gastrico. È generalmente secondaria a gastroduodeniti ipersecretive, ma può costituire anche un disturbo funzionale a sé stante. È spesso causa di sensazioni dolorose allo stomaco,...
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni idrogeno presenti in essa. Quantitativamente...