• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

ipersurrenalismo

Vocabolario on line

ipersurrenalismo s. m. [comp. di iper- e surrenale]. – In medicina, stato di esagerata attività funzionale delle ghiandole surrenali, e per lo più della loro corteccia (i. corticale o ipercorticosurrenalismo [...] o ipercorticalismo); più raramente della parte midollare (i. midollare o ipermedullosurrenalismo) ... Leggi Tutto

ipercorticosurrenalismo

Vocabolario on line

ipercorticosurrenalismo s. m. [der. di ipersurrenalismo, con inserzione di cortic(ale)]. – In medicina, lo stesso che ipersurrenalismo corticale (v. ipersurrenalismo). ... Leggi Tutto

ipersurrenàlico

Vocabolario on line

ipersurrenalico ipersurrenàlico agg. [tratto da ipersurrenalismo] (pl. m. -ci). – Relativo a ipersurrenalismo, o di soggetto che presenta ipersurrenalismo. ... Leggi Tutto

ipercorticalismo

Vocabolario on line

ipercorticalismo s. m. [comp. di iper- e corticale]. – In medicina, lo stesso che ipersurrenalismo corticale (v. ipersurrenalismo). ... Leggi Tutto

virilismo

Vocabolario on line

virilismo s. m. [der. di virile]. – Nel linguaggio medico, presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondarî maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino [...] ’unica patogenesi, connessa a un’abnorme presenza in circolo di ormoni steroidi ad azione androgena, tuttavia l’eziologia riconosce momenti assai diversi: ipersurrenalismo, disfunzioni ipofisarie ed epifisarie, neoplasie funzionanti dell’ovaio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

irsutismo

Vocabolario on line

irsutismo s. m. [der. di irsuto]. – Nel linguaggio medico, l’ipertricosi a tipo mascolino nella donna, osservabile in alcune sindromi di ipersurrenalismo corticale come il virilismo, ma spesso non riferibile [...] ad alcun disordine endocrino ... Leggi Tutto

ipermedullosurrenalismo

Vocabolario on line

ipermedullosurrenalismo s. m. [comp. di iper-, del lat. medulla «midollo», e di surrenale]. – In medicina, lo stesso che ipersurrenalismo midollare. ... Leggi Tutto

ipernatriemìa

Vocabolario on line

ipernatriemia ipernatriemìa (o ipernatremìa) s. f. [comp. di iper- e natr(i)emia]. – In medicina, aumento del contenuto di sodio nel sangue, che si osserva, fra l’altro, in casi di disidratazione e di [...] ipersurrenalismo corticale; è detta anche ipersodiemia. ... Leggi Tutto

ipertricòṡi

Vocabolario on line

ipertricosi ipertricòṡi s. f. [comp. di iper- e -tricosi]. – Nel linguaggio medico, esagerato numero e sviluppo dei peli, generalizzato oppure circoscritto a una determinata regione del corpo; nella [...] maggioranza dei casi, anche in soggetti di sesso femminile, è un fenomeno costituzionale, ma può talvolta riflettere una condizione d’ipersurrenalismo corticale o altri squilibri ormonici (per es., i. ovarica, i. da ipergenitalismo). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ipersurrenalismo
Stato di esagerata attività funzionale delle ghiandole surrenali per patologie iperfunzionanti a carico di uno dei due compartimenti ghiandolari, tra loro funzionalmente distinti, corticale e midollare. Nella clinica si preferisce specificare...
IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO
IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO Nicola Pende . È possibile ammettere un ipersurrenalismo costituzionale e fisiologico corrispondente a una funzione surrenale aumentata pur restando nei limiti della normalità. Solo nei casi ove fu potuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali