artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come [...] tachicardia, palpitazioni e ipertensione arteriosa, cefalea ed emicrania (specialmente durante i momenti di riposo e di rilassamento, la cosiddetta sindrome del weekend), ischemia coronarica e cerebrale, crisi di asma. (Stefano Montefiori, Corriere ...
Leggi Tutto
epistassi
s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue [...] , dovuta a cause locali (congestione o erosione della mucosa, traumi del naso, ecc.) o generali (diatesi emorragiche, ipertensione, infezioni); il sangue può uscire anche posteriormente, attraverso le coane, nella faringe e da qui essere emesso con ...
Leggi Tutto
simpaticectomia
simpaticectomìa (o simpatectomìa) s. f. [comp. di simpatico2 e ectomia]. – In chirurgia, la rimozione di porzioni più o meno estese del sistema simpatico, indicata soprattutto nel trattamento [...] di alcune affezioni morbose collegate direttamente o indirettamente ad alterazioni della motilità dei vasi arteriosi (per es., ipertensione, embolie). ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa [...] ; praticato largamente in passato, oggi è limitato a casi di particolare necessità (per es., edema polmonare acuto, crisi di ipertensione arteriosa), ed è effettuato con lancetta o con bisturi (cosiddetto s. a cielo scoperto) o, più spesso, con ...
Leggi Tutto
iperteso
ipertéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di iper- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipertensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipertesi. ...
Leggi Tutto
farmaco mirato
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico [...] sinistra sono stati cancellati da questo parametro di rischio. Questa alterazione -- ha concluso il direttore del Centro di ipertensione dell’Università degli studi di Brescia -- è curabile, grazie a farmaci mirati». (Giornale di Brescia, 5 novembre ...
Leggi Tutto
salsolina
s. f. [der. di salsola]. – Composto organico, derivato dall’isochinolina, contenuto in una pianta delle chenopodiacee (Salsola richteri); si presenta come una polvere cristallina dotata di [...] proprietà terapeutiche contro l’ipertensione. ...
Leggi Tutto
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) [...] e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2); il suo impiego terapeutico riguarda soprattutto le malattie cardiovascolari (alcune aritmie, angina pectoris, ipertensione arteriosa, ecc.). ...
Leggi Tutto
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse [...] control and prevention cinese (Ccdc) e pubblicato su JAMA. Nei decessi italiani la comorbilità più rappresentata è l'ipertensione (presente nel 74,6% del campione), seguita dalla cardiopatia ischemica (70,4%). (Isabella Bufacchi, Sole 24 Ore.com ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] Antonio Santoro, Presidente della Società Italiana di Nefrologia e Direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Ipertensione del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna – In questo quadro alcuni centri ospedalieri hanno penalizzato ambiti ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di i. sanguigna...
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione rara (1÷2 pazienti su un milione) che predilige...