• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [45]
Botanica [9]
Anatomia [3]
Lingua [2]
Geologia [2]
Zoologia [2]
Chirurgia [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Trasporti [1]

nefroipertrofìa

Vocabolario on line

nefroipertrofia nefroipertrofìa s. f. [comp. di nefro- e ipertrofia]. – Nel linguaggio medico, aumento di volume del rene. ... Leggi Tutto

cardiorenale

Vocabolario on line

cardiorenale agg. [comp. di cardio- e rene]. – Che coinvolge insieme il cuore e il rene: insufficienza c.; in partic., di paziente che presenta il quadro clinico del «cuore renale», cioè ipertrofia del [...] ventricolo sinistro del cuore, ipertensione arteriosa e altre alterazioni cardiocircolatorie, in conseguenza di malattie renali ... Leggi Tutto

subaòrtico

Vocabolario on line

subaortico subaòrtico agg. [comp. di sub- e aortico] (pl. m. -ci). – In medicina, stenosi s. ipertrofica, anomalia cardiaca consistente nell’ipertrofia del miocardio a livello del punto di efflusso del [...] sangue dal ventricolo sinistro, sùbito al disotto della valvola aortica, che pertanto ostacola la normale eiezione ventricolare ... Leggi Tutto

-trofìa

Vocabolario on line

-trofia -trofìa [dal gr. -τροϕία, da τροϕή «nutrimento», der. di τρέϕω «nutrire»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco (come atrofia, eutrofia) o formate [...] modernamente (come distrofia, ipertrofia, ecc.), nelle quali significa «nutrizione, stato di nutrizione» di organismi e anche di organi, tessuti, ecc. ... Leggi Tutto

trofismo

Vocabolario on line

trofismo s. m. [der. del gr. τροϕή «nutrimento»]. – 1. In biologia, sinon. di nutrizione. 2. In medicina, stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte: t. di un organo, di un tessuto, [...] normale trofismo è detto eutrofia; le sue alterazioni qualitative e quantitative rientrano nei concetti di distrofia, atrofia e ipertrofia. ◆ È usato anche come secondo elemento di termini composti, come autotrofismo, miotrofismo, necrotrofismo, ecc. ... Leggi Tutto

neoformazióne

Vocabolario on line

neoformazione neoformazióne s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. – Formazione recente; ha sign. specifici negli usi seguenti: 1. In linguistica, per indicare derivati [...] . 4. In fitopatologia, tessuto iperplastico (tumore, tubercolo, nodosità) originato per proliferazione anomala delle cellule e per ipertrofia di queste. 5. In petrografia, genesi di minerali autigeni in un sedimento durante la diagenesi o nelle fasi ... Leggi Tutto

gigantomastìa

Vocabolario on line

gigantomastia gigantomastìa s. f. [comp. di gigante e gr. μαστός «mammella»]. – In medicina, patologica ipertrofia della mammella, detta più spesso macromastia. ... Leggi Tutto

estiòmene

Vocabolario on line

estiomene estiòmene s. f. [dal fr. esthiomène, che è dal gr. ἐσϑιόμενος «mangiato, corroso», part. pres. passivo di ἐσϑίω «mangiare»]. – In patologia, ulcerazione cronica della vulva, accompagnata da [...] ipertrofia elefantiasica delle parti vicine. ... Leggi Tutto

culturismo

Vocabolario on line

culturismo s. m. [der. di cultura (fisica)]. – Concezione e pratica rivolta a procurare l’ipertrofia dell’apparato muscolare nell’uomo (che trova però seguaci anche nel mondo femminile), con intendimenti [...] prevalentemente di carattere estetico, mediante esercizî ginnici appositamente studiati ... Leggi Tutto

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] onda U, piccola deflessione positiva del tracciato elettrocardiografico, particolarmente evidente in alcune condizioni patologiche (bradicardia, ipertrofia ventricolare, ecc.). Nella teoria degli insiemi, U rappresenta talvolta l’insieme universo (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ipertrofia
Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura. Botanica Le i. sono provocate dai medesimi stimoli che determinano...
gliosi
Alterazione istopatologica consistente nella ipertrofia e nella proliferazione della neuroglia astrocitaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali