• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [45]
Botanica [9]
Anatomia [3]
Lingua [2]
Geologia [2]
Zoologia [2]
Chirurgia [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Trasporti [1]

pachidermìa

Vocabolario on line

pachidermia pachidermìa s. f. [comp. di pachi- e -dermia]. – In medicina, ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale, generalmente dovuto a stasi [...] linfatica regionale: p. girata del cuoio capelluto, di genesi oscura, caratterizzata da grosse pieghe cutanee, per lo più curvilinee, disposte ora parallelamente, ora a vortice (p. vorticellata), ora a ... Leggi Tutto

tonsilla

Vocabolario on line

tonsilla s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. – In anatomia, ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In partic., t. palatina, organo pari e simmetrico, di forma ovoidale e grandezza di [...] inoltre: la t. faringea o terza t., ammasso di tessuto linfoide nella volta della faringe, che in caso di ipertrofia dà luogo alle vegetazioni adenoidi; la t. linguale, ammasso di tessuto linfatico situato alla base della lingua; le t. tubariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tonsillare

Vocabolario on line

tonsillare agg. [der. di tonsilla]. – In anatomia e medicina, che appartiene o si riferisce alle tonsille palatine: loggia t., lo spazio della parete laterale della faringe, circoscritto dai pilastri [...] foci t., processi flogistici cronici delle tonsille, generalmente di natura streptococcica, in grado di determinare malattie secondarie in altri distretti dell’organismo (malattia reumatica, glomerulonefrite, ecc.); ipertrofia t.; ascesso tonsillare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

istòide

Vocabolario on line

istoide istòide (meno com. istiòide) agg. [comp. di isto- (o istio-) e -oide]. – In botanica, di galla o cedidio che compare come escrescenza di forma e natura variabili ed è dovuta a ipertrofia localizzata [...] dei tessuti di un organo, come si può verificare, per es., sulle foglie di faggio (per azione di un dittero, Mikiola fagi, o di un acaro, Eriophyes nervisequus) ... Leggi Tutto

diṡùria

Vocabolario on line

disuria diṡùria s. f. [dal lat. tardo dysurĭa, gr. δυσουρία, comp. di δυσ- «dis-2» e -ουρία «-uria»]. – In medicina, emissione difficile o dolorosa delle urine, dovuta a ostacolo meccanico (calcolosi [...] vescicale, ipertrofia prostatica, ecc.), a fenomeni irritativi locali (cistiti, uretriti), oppure a deficit della muscolatura vescicale. ... Leggi Tutto

carùncola

Vocabolario on line

caruncola carùncola (o caróncola) s. f. [dal lat. caruncŭla, dim. di caro «carne»]. – 1. In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa in forma di papilla: c. lacrimale, salivare, [...] uretrale, ecc. 2. In botanica, tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia del tegumento seminale nella regione micropilare; contiene molte sostanze nutritive (anche vitamine), di cui si cibano particolarmente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

progesteróne

Vocabolario on line

progesterone progesteróne s. m. [comp. di proge(stina) e ster(olo), col suffisso chim. -one]. – In fisiologia, ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto [...] stesso tempo, protegge l’uovo durante il suo passaggio attraverso le tube, e influenza la ghiandola mammaria determinandone l’ipertrofia e l’iperplasia; quando l’uovo venga fecondato e si impianti nell’endometrio, il corpo luteo è mantenuto dalle ... Leggi Tutto

progressivo

Vocabolario on line

progressivo agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] patologica sono così dette, in contrapp. a quelle regressive, alcune alterazioni tessutali in cui predominano i fenomeni di ipertrofia, di iperplasia e di infiltrazione. Esplosivo p., lo stesso che esplosivo deflagrante (v. esplosivo). Imposta p., l ... Leggi Tutto

adenòide

Vocabolario on line

adenoide adenòide agg. e s. f. [dal gr. tardo ἀ δηνοειδής «ghiandolare», comp. di ἀδ ή ν -ένος «ghiandola» e -ειδ ή ς «-oide»]. – In medicina, vegetazioni a. (e più correntemente le adenoidi), ipertrofia [...] e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe, in prossimità delle coane e dei padiglioni delle tube di Eustachio ... Leggi Tutto

adenoidèo

Vocabolario on line

adenoideo adenoidèo agg. [der. di adenoide]. – Relativo alle adenoidi: infezioni a.; ipertrofia a.; soggetto a., portatore di vegetazioni adenoidi; facies a., particolare aspetto del volto caratterizzato [...] da bocca aperta, mandibola abbassata, e altri caratteri e atteggiamenti che sono peculiari dell’adenoidismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ipertrofia
Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura. Botanica Le i. sono provocate dai medesimi stimoli che determinano...
gliosi
Alterazione istopatologica consistente nella ipertrofia e nella proliferazione della neuroglia astrocitaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali