ipocentroipocèntro s. m. [comp. di ipo- e centro]. – 1. In sismologia, la zona interna della Terra in cui ha origine un terremoto, a profondità variabile da pochi sino a varie centinaia di chilometri; [...] è detto anche focolare sismico. 2. Per analogia, il punto di scoppio di una bomba nucleare ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] sismiche) che si originano in seguito a un improvviso sommovimento di masse in un punto della crosta terrestre, o del mantello (ipocentro o fuoco del t., o focolare sismico), situato a profondità più o meno grande della crosta stessa (da qualche km a ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] , onde prime (simbolo P), le onde sismiche longitudinali che, essendo le più veloci, sono le prime a giungere dall’ipocentro del terremoto alla stazione sismologica e quindi le prime a essere registrate dai sismografi. Per altri usi analoghi in altre ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] , o. di volume o spaziali); in partic., o. sismiche, onde elastiche longitudinali o trasversali che si propagano dall’ipocentro di un terremoto, più veloci le prime, più lente le seconde, e che, raggiungendo la superficie terrestre, vi generano ...
Leggi Tutto
dromocrona
dromòcrona s. f. [comp. di dromo- (v. -dromo) e -crono]. – In sismologia e nella prospezione sismica del sottosuolo, diagramma che dà i tempi impiegati da un certo tipo di onda sismica (longitudinale [...] o trasversale, diretta o riflessa o rifratta una o più volte) per giungere dalla sorgente (ipocentro o punto di scoppio) a varî punti della superficie (in cui siano installati sismografi o geofoni) in funzione della distanza di tali punti dalla ...
Leggi Tutto
epicentro
epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta [...] con la massima intensità: essa circonda il punto (epicentro propriamente detto) situato sul raggio terrestre che passa per l’ipocentro del terremoto stesso. 2. Per estens., il centro da cui si diffonde un’epidemia o, fig., un movimento insurrezionale ...
Leggi Tutto
focolare
s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui [...] il combustibile: il f. di una locomotiva, di una caldaia. 3. In geofisica e in geografia fisica, f. sismico, sinon. di ipocentro di un terremoto; f. vulcanico, la parte profonda di un apparato vulcanico, nella quale è contenuta la massa magmatica. ...
Leggi Tutto
ipo-
[dal gr. ὑπό, ὑπο-; lat. scient. hypo-]. – 1. Prefisso di numerose parole (sostantivi e aggettivi) derivate dal greco (come ipocrita, ipofisi, ecc.) o formate modernamente, col sign. di «sotto», [...] più o meno esplicitamente a epi- in alcuni composti nei quali ipo- indica posizione inferiore o interna (ipocentro-epicentro, ipogastrio-epigastrio, iponastia-epinastia, ecc.). In alcuni termini della musica greca antica, indica trasposizione del ...
Leggi Tutto
In sismologia, il punto o meglio la zona, generalmente interna, della Terra in cui ha origine un terremoto; la profondità dell’i. varia da pochi chilometri sino a varie centinaia di chilometri.
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...