• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

accendere

Sinonimi e Contrari (2003)

accendere /a'tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). - ■ v. tr. 1. [provocare l'inizio di una combustione: a. un fiammifero] ≈ (region.) appicciare, bruciare, [...] bancaria, un rapporto giuridico e sim.] ≈ [riferito a un conto corrente] aprire, [riferito a un mutuo, un'ipoteca, ecc.] attivare, [riferito a un mutuo, un'ipoteca, ecc.] contrarre. ↔ [riferito a un conto corrente] chiudere, [riferito a un mutuo, un ... Leggi Tutto

accensione

Sinonimi e Contrari (2003)

accensione /atʃ:en'sjone/ s. f. [dal lat. tardo accensio -onis]. - 1. [l'accendere un fuoco, un falò e sim.] ≈ (non com.) accendimento, (non com.) appiccamento. ↔ (non com.) estinzione, spegnimento, (non [...] disattivazione, spegnimento. 3. (giur., banc.) [avviamento di un'operazione bancaria, di un rapporto giuridico e sim.] ≈ [di un conto corrente] apertura, [di un mutuo, un'ipoteca, ecc.] attivazione. ↔ [di un conto corrente] chiusura, [di un mutuo, un ... Leggi Tutto

cancellare

Sinonimi e Contrari (2003)

cancellare [lat. cancellare, propr. "chiudere con un cancello"; nel sign. 2, per influsso del v. ingl. (to) cancel] (io cancèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [coprire con tratti di penna o abradere con la [...] . ↔ conservare, mantenere. ↑ aggiungere, inserire, introdurre. b. (fig.) [levare, far scomparire: c. un'ipoteca] ≈ annullare, eliminare, estinguere, sopprimere, togliere. ↔ conservare, mantenere. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare ... Leggi Tutto

liberare

Sinonimi e Contrari (2003)

liberare [dal lat. liberare] (io lìbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero] ≈ scarcerare. ↔ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, [...] .) [togliere un vincolo legale a un bene immobile, con la prep. da del secondo arg.: l. la casa da un'ipoteca] ≈ riscattare. ↔ ipotecare, vincolare. d. (chim.) [separare un elemento o un composto, di solito allo stato gassoso, da un altro corpo: la ... Leggi Tutto

affetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

affetto¹ /a'f:ɛt:o/ agg. [dal lat. affectus, part. pass. di afficĕre "impressionare"]. - 1. a. [che ha contratto una malattia] ≈ ammalato, colpito, malato, sofferente. ↔ immune, sano. b. (non com.) [impressionato [...] da una sensazione: a. da stupore] ≈ colpito, colto, sorpreso, toccato. ↑ sbalordito, sconvolto. 2. [soggetto a una limitazione: eredità a. da un'ipoteca] ≈ gravato. ... Leggi Tutto

gravame

Sinonimi e Contrari (2003)

gravame s. m. [dal lat. tardo gravamen -mĭnis, der. di gravare "pesare sopra, caricare"]. - 1. (lett.) [insieme di pesi, in senso astratto, che gravano su una persona: eccessivo g. di lavoro] ≈ carico, [...] amministr.) [obbligatoria prestazione in denaro allo stato] ≈ aggravio, (ant.) gravezza, imposta, tassa, tributo, [su beni immobili] ipoteca. ↔ sgravio. 3. (giur.) [mezzo di difesa riconosciuto alla parte soccombente contro la sentenza ch'essa reputa ... Leggi Tutto

gravare

Sinonimi e Contrari (2003)

gravare [lat. gravare, der. di gravis "grave"]. - ■ v. tr. 1. a. [imporre un peso, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: g. le spalle d'un fardello; g. gli alunni di compiti] ≈ appesantire, caricare, [...] ≈ accollare, aggravare, tassare. ↔ sgravare, sollevare. 3. (ant.) [requisire i mobili di un debitore insolvente] ≈ ipotecare, pignorare, sequestrare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [premere fortemente col proprio peso, con la prep. su, anche fig.: tutto ... Leggi Tutto

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] , formazione, istituzione. ↔ scioglimento. b. (giur.) [creazione di qualcosa nelle forme legali: c. di un mutuo, di un'ipoteca] ≈ accensione. ↔ estinzione. 2. a. [modo con cui una sostanza, un oggetto e sim. sono costituiti, nell'insieme delle ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] esimere, esonerare. 2. (giur.) [con compl. oggetto di cosa, rendere soggetto a vincoli un bene e sim.: ha obbligato con ipoteca il podere] ≈ gravare, vincolare. ■ obbligarsi v. rifl. 1. (non com.) [prendersi l'obbligo di qualcosa, con la prep. a: mi ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] (di dote, di rendita); deposito; enfiteusi; estinzione (delle obbligazioni); fatti illeciti; fideiussione; ipoteca; iscrizione; locazione; mandato; mutuo; obbligazioni (alternative, condizionali, in solido); pegno; permuta; privilegio; quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Enciclopedia
Ipoteca
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione....
Ipoteca
Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad espropriare, anche nei confronti dei terzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali