• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Diritto [35]
Matematica [27]
Fisica [27]
Lingua [18]
Religioni [17]
Medicina [14]
Biologia [14]
Chimica [12]
Industria [12]
Storia [9]

ipotéso

Vocabolario on line

ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi. ... Leggi Tutto

ipotetiżżare

Vocabolario on line

ipotetizzare ipotetiżżare v. tr. [der. di ipotesi]. – Forma più corretta, ma ant. e rara, per ipotizzare. ... Leggi Tutto

mafióso

Vocabolario on line

mafioso mafióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di mafia]. – 1. a. Che appartiene alla mafia o ne ha i caratteri: cosche m.; metodi m.; intimidazioni mafiose. Associazione di tipo m., ipotesi di delitto associativo, [...] introdotta nel diritto penale italiano nel 1982, volta a reprimere il metodo mafioso di intimidazione e assoggettamento dei cittadini e l’omertà che ne consegue e a prevenire e combattere gli scopi solo ... Leggi Tutto

etnoletteratura

Neologismi (2008)

etnoletteratura (etno-letteratura), s. f. Letteratura di una cultura etnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica, all’etnoarte, all’etnoletteratura, [...] sera, 14 aprile 1999, p. 33, Cultura & Spettacoli) • E chissà che non si debba estendere questa ipotesi al pubblico nazionale, desideroso di ritrovare nella letteratura siciliana temi, atmosfere, personaggi già noti. E di sentirsi rassicurato da ... Leggi Tutto

Eurocorpo

Neologismi (2008)

Eurocorpo (eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] 2 dicembre 1999, p. 4) • Inoltre per la forza di reazione rapida europea la data del 2003, avanzando addirittura l’ipotesi di un anticipo dell’operatività sia pure limitata dell’eurocorpo, appare sempre più una finzione. (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002 ... Leggi Tutto

deprecàbile

Vocabolario on line

deprecabile deprecàbile agg. [dal lat. tardo deprecabĭlis; v. deprecare]. – Propr., che si può scongiurare, tenere lontano con preghiere; nell’uso com., di fatto che si desidera non accada, di cosa che [...] si vorrebbe scongiurare: nella d. ipotesi che tutto andasse a monte; e anche di cosa che si giudica degna di biasimo, di grave riprovazione: il suo comportamento è davvero d.; ha rovinato tutto, col suo d. gesto. ... Leggi Tutto

euroribelle

Neologismi (2008)

euroribelle s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto [...] e trattative per blandire gli euroribelli e vincere la posta / Le resistenze di Spagna e Polonia al nuovo Trattato europeo. Le ipotesi di compromesso, la strategia italiana / In gioco c’è il rango dei paesi (Foglio, 12 dicembre 2003, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

euroriforma

Neologismi (2008)

euroriforma s. f. Riforma delle norme che regolano l’Unione europea. ◆ Parigi e Bonn varano gruppi di riflessione sull’euroriforma e il delicatissimo allargamento che l’Ue affronterà nel Duemila. Il [...] Roma. Portava con sé una scaletta di proposte da avanzare all’ambasciatore del premier: prima fra tutte, c’era l’ipotesi di una sua partecipazione alla Convenzione per le euroriforme. (Franco Papitto, Repubblica, 6 gennaio 2002, p. 2) • [tit.] L’ora ... Leggi Tutto

evo-devo

Neologismi (2008)

evo-devo (Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] [...] le apprezziamo. Evo-devo è l’acronimo del nuovo paradigma concettuale che permette di capire, progettare ricerche, avanzare ipotesi, spiegare come dalle molecole si giunga agli organismi. (Silvia Garagna, Stampa, 14 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 4 ... Leggi Tutto

extraafricano

Neologismi (2008)

extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze [...] del comportamento moderno. Non solo. Lo sviluppo avviene in Africa e non lungo il cammino extraafricano. Secondo i sostenitori dell’ipotesi opposta, la grande arte parietale di Altamira o Lascaux è comparsa in epoche abbastanza tarde, tra i 30 e i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali