• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Diritto [35]
Matematica [27]
Fisica [27]
Lingua [18]
Religioni [17]
Medicina [14]
Biologia [14]
Chimica [12]
Industria [12]
Storia [9]

sismologìa

Vocabolario on line

sismologia sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): [...] comprende le ricerche sulle modalità di trasmissione delle onde sismiche (attraverso cui giunge alle ipotesi sulla struttura interna della Terra), lo studio dei caratteri fisici dei terremoti con l’interpretazione geologica delle loro principali ... Leggi Tutto

deprimìbile

Vocabolario on line

deprimibile deprimìbile agg. [der. di deprimere]. – Che si deprime facilmente, nei varî sign. del verbo; in medicina, polso d. (o depressibile), che si avverte appena alla pressione, proprio degli ipotési. ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] problema ancora attuale in quanto solo in parte risolto; in filologia, la q. omerica, il complesso dei problemi (e le ipotesi formulate) che concernono l’esistenza di un poeta Omero, la parte da lui avuta nella redazione dell’«Iliade» e dell’«Odissea ... Leggi Tutto

campo di prima accoglienza

Neologismi (2008)

campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati [...] e degli interni dell’Ue -- che vanno dalla cooperazione con i paesi del Nord Africa in materia di asilo, all’ipotesi di creare dei veri e propri campi di prima accoglienza per gli immigrati nei paesi di maggiore transito. (Michele Cicerone, Sicilia ... Leggi Tutto

canale tematico

Neologismi (2008)

canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da [...] Elkann]. (Stampa, 29 aprile 2001, p. 13, Interno) • Un canale tematico dedicato al lavoro e alla formazione. È un’ipotesi che comincia a farsi strada tra esperti, decisori politici e parti sociali. […] Insieme a un canale tematico tv, preferibilmente ... Leggi Tutto

iniziàrio

Vocabolario on line

iniziario iniziàrio agg. [der. di iniziare], non com. – Relativo e limitato all’inizio, a una prima fase: formulare un’ipotesi, una proposta iniziaria. ... Leggi Tutto

strappo

Vocabolario on line

strappo s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] con l’espressione di origine napoletana furto con scippo, o semplicem. scippo), ipotesi aggravata di furto che si ha quando il fatto è commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona. Nel restauro degli affreschi, procedimento dello s. o ... Leggi Tutto

delisting

Neologismi (2008)

delisting s. m. inv. Nel linguaggio borsistico, uscita di un titolo dal listino, ritiro dalla quotazione. ◆ Neppure il delisting dai principali mercati, ovvero l’uscita dei titoli dal listino perché [...] Safilo ha lasciato sul campo l’1,92%. Il presidente di quest’ultima Vittorio Tabacchi ha tra l’altro smentito le ipotesi di delisting: «Sarebbe conveniente in questo momento, ma io non ho alcuna intenzione di lasciare la Borsa». (Paola Pica, Corriere ... Leggi Tutto

desionizzato

Neologismi (2008)

desionizzato p. pass. e agg. Progressivamente liberato dai condizionamenti del sionismo. ◆ Sapeva Daniel [Amit], che il problema ebraico c’era e non era tanto facilmente liquidabile. Tanto è vero - lo [...] non sono solo personali». Capivano. Ritenevano solo che la questione ebraica andasse «deterritorializzata», Israele «desionizzato». L’ipotesi era la creazione di una comune patria socialista, fondata sul reciproco rispetto dei due popoli. (Luciana ... Leggi Tutto

pure

Vocabolario on line

pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] , p. è robusto. b. In frasi esprimenti una concessione spesso forzata o rassegnata o fatta solo in via d’ipotesi (malgrado cioè che le ragioni dell’opposizione sussistano ancora): ammettiamo p. che sia intelligente, ma non si sa esprimere; andiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali