• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Diritto [35]
Matematica [27]
Fisica [27]
Lingua [18]
Religioni [17]
Medicina [14]
Biologia [14]
Chimica [12]
Industria [12]
Storia [9]

tèṡi

Vocabolario on line

tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, [...] richiesta della pronuncia da parte del giudice: l’avvocato ha chiesto in tesi l’assoluzione del suo cliente, in ipotesi la concessione delle attenuanti generiche. 2. a. Nella metrica classica (contrapp. ad arsi), il tempo debole del piede, quello ... Leggi Tutto

se²

Vocabolario on line

se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] equivale a un «finalmente», «grazie a Dio» e sim. b. Con sign. più specifico, in matematica si usa spesso per introdurre l’ipotesi di un teorema (se in un triangolo due lati sono uguali, allora sono uguali anche gli angoli opposti a essi); in logica ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] idea operante, che serve quale strumento di lavoro») con cui si designano le idee e le ipotesi che, anche se non rispecchiano la realtà delle cose, sono utili per operare su di questa, o per proseguire nell’indagine di essa. d. Occupazione retribuita ... Leggi Tutto

governo di decantazione

Neologismi (2021)

governo di decantazione loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e [...] ", lo chiama Casini. Un governo di minoranza, che "trovi i voti sulla sostanza dei singoli provvedimenti" è, per Berlusconi, "un'ipotesi che avrebbe il grande vantaggio di permettere al governo di fare ciò di cui ha bisogno l'Italia". (Repubblica, 4 ... Leggi Tutto

ipotiżżare

Vocabolario on line

ipotizzare ipotiżżare v. tr. [der. arbitrario di ipotesi; v. ipotetizzare]. – Supporre, considerare o prevedere come ipotesi: ipotizziamo per un momento una situazione diversa da quella attuale; è stato [...] ipotizzato un notevole aumento delle vendite nella stagione primaverile; in partic., nell’uso giur.: la fattispecie ipotizzata dall’art. 502 del codice penale ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , il probabilismo e il lassismo, per i quali si rinvia alle rispettive voci. b. In astronomia, ciascuna delle teorie o ipotesi che spiegano o tentano di spiegare il meccanismo dei complessi di astri: s. tolemaico, s. copernicano. c. Modo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

escluṡo

Vocabolario on line

escluso escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai [...] cui è una esplicitazione), secondo cui tra due proposizioni contraddittorie l’una è vera e l’altra è falsa, ed è esclusa una terza ipotesi: o A è uguale a B oppure A non è uguale a B, e si deve escludere, per evitare contraddizione, ogni medio (donde ... Leggi Tutto

eliminazióne

Vocabolario on line

eliminazione eliminazióne s. f. [der. di eliminare; cfr. il lat. tardo eliminatio -onis]. – 1. L’operazione dell’eliminare, dell’escludere, del sopprimere: e. di sostanze nocive all’organismo; e. di [...] In senso più astratto, procedere per e. o per via di e., escludendo successivamente più ipotesi che si dimostrano false, prima di giungere all’ipotesi accettabile. 2. Nello sport, esclusione di un concorrente (sconfitto in una prova eliminatoria o ... Leggi Tutto

peggióre

Vocabolario on line

peggiore peggióre (ant. piggióre) agg. [lat. peior -oris, compar. di malus «cattivo»; cfr. peggio]. – 1. È il compar. di cattivo, molto più frequente del compar. regolare più cattivo, eccetto quando [...] qualità p.; non potevi inventare una scusa p.; peggior momento non potevi trovare; nella p. delle ipotesi sarò da voi domani, nell’ipotesi meno favorevole. 2. Sostantivato, come superl. relativo: a. Riferito a persona, colui che, per qualche singolo ... Leggi Tutto

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] settori più circoscritti o a innovazioni tecnologiche; r. di punta, che elabora e controlla sperimentalmente le teorie e le ipotesi più avanzate in un campo specifico; r. teorica, r. sperimentale, a seconda che siano privilegiati gli aspetti teorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali