pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] non saranno vere autostrade». (Eduardo Di Blasi, Unità, 28 ottobre 2004, Roma, p. 1) • nelle scorse settimane ha ripreso quota l’ipotesi di scissione dell’Anas in due società. A una di queste verrebbero attribuite le strade da «pedaggiare» e il suo ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] che si aspira a raggiungere o ci si propone di ottenere, e rispettivam. il risultato minimo a cui, nella ipotesi peggiore, non si crede possibile rinunciare. d. Enunciazione o formulazione di principî, opinioni, propositi, obiettivi di natura diversa ...
Leggi Tutto
girandola
giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] muta continuamente opinioni e sentimenti. b. Il susseguirsi rapido e confuso di fatti, avvenimenti, azioni e sim.: una g. di ipotesi, di idee, di sogni; fu trascinato in una g. di impegni, di incontri. c. non com. Raggiro, intrigo. ◆ Dim. girandolina ...
Leggi Tutto
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] Coalizione, dopo l’uscita pubblica di Giulio Tremonti su Repubblica, perché stavolta è Marco Follini ad aprire all’ipotesi del connubio dalle pagine del Corriere. (Francesco Bei, Repubblica, 12 novembre 2005, p. 24, Politica interna) • [tit.] Il ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] autonoma o se invece tali nozioni non siano altro che nomi (e addirittura flatus vocis, v.); per la prima ipotesi propendevano, sia pure con diverse sfumature, i filosofi cosiddetti realisti (in partic., Guglielmo di Champeaux), mentre nella seconda ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] e dei quantificatori (per es., i connettivi della logica lineare permettono di precisare l’ordine secondo cui vanno enunciate le ipotesi di una implicazione e il numero di volte in cui ciascuna di esse verrà usata); applicazione l., espressione ormai ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] cui studio si basa sulla teoria della relatività generale di A. Einstein, costituisce il problema cosmologico fondamentale: nell’ipotesi di un u. omogeneo e isotropo (che possiede cioè una generale uniformità), tale che un osservatore, in qualunque ...
Leggi Tutto
suffraganeo
suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi [...] metropolitano e vi ha diritto di suffragio, secondo altri dalla circostanza che egli non può essere consacrato senza il consenso del metropolita da cui dipende, e infine, secondo un’ulteriore ipotesi, perché coadiutore del vescovo metropolitano). ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe [...] un der. di suffragari, ritenuto connesso con frangĕre «rompere» in quanto le votazioni avvenivano talvolta rompendo tavolette o tessere]. – 1. a. Manifestazione della propria volontà in un’assemblea, in ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] il giudice nell’interesse non già proprio bensì di pubbliche istituzioni inerti, in casi peraltro specifici ed eccezionali: l’ipotesi più ampia è quella per la quale il contribuente può far valere davanti al giudice amministrativo azioni e ricorsi ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...