potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] ?; ma come può essere avvenuto? b. Essere presumibile, supponibile e sim. (in frasi, soprattutto al futuro, che enunciano ipotesi, congetture, giudizî vaghi e approssimativi): potrà avere la mia età; può avere sì e no quarant’anni; potranno essere le ...
Leggi Tutto
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei [...] ). Nella scuola pitagorica grande sviluppo hanno anche avuto gli studî astronomici che, in Filolao e Iceta, giungono a prospettare l’ipotesi di un fuoco centrale attorno al quale ruotano Terra e Anti-Terra, pianeti come gli altri (a questa intuizione ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] delle numerosissime varietà, le quali deriverebbero, secondo l’ipotesi oggi più accreditata, da alcuni canidi selvatici (lupo, sciacallo, coyote, ecc.), addomesticati e poi variamente incrociati. I cani si classificano in base ai fini per cui vengono ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] Islam italiano è previsto un incontro per dar vita al «comitato congiunto» e già circolano le ipotesi di denominazione: Commissione islamica nazionale, Federazione delle associazioni islamiche, Consiglio supremo dell’Islam. (Maurizio Molinari, Stampa ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli [...] suono, ma può casualmente trovarsi in parole espressive; nelle teorie sulle origini del linguaggio è stata in più tempi avanzata l’ipotesi di una connessione tra le parole e l’oggetto significato (per es., l’adozione in italiano del suff. -ino per il ...
Leggi Tutto
cosmogonico
cosmogònico agg. [der. di cosmogonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmogonia, intesa come dottrina o come mito sull’origine e la formazione dell’Universo: l’ipotesi c. di Laplace; [...] teorie, credenze c.; miti cosmogonici ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] , che suscita pettegolezzi, che dà motivo di biasimo). In alcuni contesti, nella forma impers., corre voce, si fa l’ipotesi, si dà come probabile e sim.: si parla di gravi irregolarità nell’amministrazione dell’azienda; da qualche tempo si parla ...
Leggi Tutto
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento [...] c., prova dell’esistenza di Dio che viene dedotta dal carattere stesso dell’Universo, considerato tale che, nella sua contingenza, rimandi necessariamente a un principio assoluto. In astrofisica, principio ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di [...] la legge che ha abolito la regolamentazione amministrativa della prostituzione in Italia comprende e sanziona le diverse ipotesi di reato tradizionalmente connesse al meretricio, e cioè l’induzione alla prostituzione, la tratta delle prostitute e ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] o inverso, anche la similitudine si dice diretta o inversa. Criterî di s., teoremi che assicurano che, sotto determinate ipotesi, due figure (per es., due triangoli) sono simili. b. Relazione che intercorre fra due matrici simili, o (raramente) fra ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...