supporto
suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] sostegno a quanto si afferma o si ipotizza (sinon. meno com. di base): una tesi che manca del s. teorico; è un’ipotesi suggestiva, ma non ha i s. necessarî per essere convincente; è un’argomentazione che fa da valido s. alla tua tesi. Più genericam ...
Leggi Tutto
riscontrare
v. tr. [der. di contro; nei sign. del n. 1, comp. di ri- e scontrare] (io riscóntro, ecc.). – 1. a. Scontrare di nuovo, spec. nel rifl. recipr.: i due eserciti si riscontrarono il giorno [...] dattiloscritto; r. un codice, un manoscritto con un altro, in filologia, collazionarli, rilevando le eventuali varianti; r. un’ipotesi con l’esperienza, per saggiarne la validità; r. le fonti, le testimonianze, per notarne le eventuali discrepanze; r ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] indebolimento; la tua obiezione non regge, non ha consistenza, non resiste a un esame; il paragone, l’accusa, l’ipotesi, il ragionamento, la dimostrazione non regge; riferito al tempo: speriamo che questo sereno regga per qualche giorno, si mantenga ...
Leggi Tutto
piuttosto
piuttòsto avv. [comp. di più e dell’avv. tosto]. – 1. Nel sign. proprio, etimologico, più presto; in tale accezione, ormai fuori d’uso, si scrive preferibilmente in grafia staccata: il fuoco [...] . morire; chiedergli scusa? mi farei p. licenziare. Preceduto da o equivale a «o meglio» e serve a introdurre un’ipotesi più probabile, un’espressione più propria a confronto di altra già espressa: verrà, o p. manderà qualcuno a rappresentarlo; dalla ...
Leggi Tutto
pranoterapia
pranoterapìa s. f. [comp. di prana e terapia]. – Nella medicina alternativa, trattamento curativo fondato sulla supposta presenza nel corpo umano del prana, un’energia vitale universale [...] varî organi e al cui stato di equilibrio o squilibrio sarebbero connesse le sensazioni di benessere e dolore, e sull’ipotesi, non verificata scientificamente, che tale energia si possa trasmettere da un corpo all’altro; viene praticata da terapeuti o ...
Leggi Tutto
stigmatizzare
stigmatiżżare (o stimmatiżżare; ant. stimatiżżare) v. tr. [dal gr. tardo στιγματίζω «imprimere un marchio», der. di στίγμα -ατος (v. stigma1); l’uso fig. è influenzato dal fr. stigmatiser]. [...] (Gozzano). 2. In senso fig. e con tono enfatico, biasimare con frasi aspre e taglienti, quasi a imprimere un marchio: s. il comportamento, le decisioni di qualcuno; il presidente dell’assemblea ha stigmatizzato l’ipotesi di astensione dal voto. ...
Leggi Tutto
brancolare
v. intr. [der. di branca] (io bràncolo, ecc.; aus. avere). – Procedere a tastoni muovendo qua e là le mani per cercare gli oggetti nel buio: si muoveva brancolando nell’oscurità della stanza; [...] brancolando Penetrar negli avelli, e abbracciar l’urne (Foscolo). In senso fig., muoversi con incertezza, procedere con difficoltà, alla cieca, senza un preciso orientamento: brancoliamo ancora nel buio delle ipotesi; b. alla ricerca della verità. ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della [...] : ricerca sc.; rigore sc.; opera, produzione, attività sc.; leggi, schemi, criterî sc.; metodi sc. (v. metodo, n. 1 b); affermazioni, ipotesi prive di fondamento sc., di basi sc.; anticam. riferito anche a persona: fu già nella città di Genova uno sc ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. [...] dai postulati. 2. I. statistica: procedimento di deduzione delle caratteristiche di una popolazione, a partire da una rilevazione effettuata su un campione limitato di essa, per mezzo della stima dei parametri o attraverso il controllo delle ipotesi. ...
Leggi Tutto
falsificabile
falsificàbile agg. [der. di falsificare; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiable]. – 1. Che si può falsificare, facile a essere falsificato, contraffatto. 2. Che può essere confutato, [...] dichiarato falso: ipotesi, asserzione falsificabile. ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...