terraformare
v. tr. Conformare alle condizioni di vita sulla Terra, rendere abitabile da esseri umani. ◆ bisognerà decidere se è più interessante terraformare Marte (un piano Nasa lo prevede possibile [...] ancora sopravvivere, un meteorite proveniente da quel pianeta sembra conservarne tracce fossili. Poi c’è l’ipotesi di rendere Marte abitabile: un’operazione chiamata «terraforming», donde l’orrendo neologismo terraformare. (Piero Bianucci, Stampa ...
Leggi Tutto
terzizzare
v. tr. Rendere terzo, equidistante dai due schieramenti politici contrapposti. ◆ Quest’ultima ipotesi, in realtà, è quella ben più dotata di concretezza e di attualità politica: influenzare [...] il profilo programmatico, e anzi l’asse strategico, di ciò che è stato l’Ulivo, liberandolo sia da ogni vis antiberlusconiana e «girotondina» sia, soprattutto, da ogni tentazione alternativa. Insomma, ...
Leggi Tutto
toto-assessore
(toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta [...] la mia candidatura»: parole chiare, ieri, quelle del sindaco Gianni Alemanno. Che restringono anche il campo su tutte le ipotesi circolate su nomi «esterni» alle forze politiche che l’hanno sostenuto. Il toto-assessori prevede, adesso, le quote: dei ...
Leggi Tutto
totocandidati
(toto-candidati), s. m. Pronostico relativo alla scelta di candidati alle elezioni politiche o amministrative, oppure a ricoprire un ufficio o una carica elettiva o di nomina ◆ Chi succederà [...] al direttore del Tg2? Il totocandidati è già partito. Si fanno diversi nomi, ma pare che nessuna delle ipotesi che sono circolate finora a Viale Mazzini sia attendibile. (Foglio, 15 settembre 1998, p. 1, Prima pagina) • La successione del generale ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] , di una merce o di una moneta, lo stesso e meno com. che potere d’acquisto (v. potere1); c. di popolamento, numero di abitanti che una data regione può mantenere, nell’ipotesi che essi traggano da quel territorio quanto abbisogna alla vita umana. ...
Leggi Tutto
baricentrato
p. pass. e agg. Che ha trovato in qualcosa il suo baricentro, il suo punto di equilibrio. ◆ È chiaro che, in un mondo sempre più baricentrato sul tempo libero, sullo spettacolo, sul turismo, [...] serie A. (Domenico De Masi, Repubblica, 19 agosto 2003, Napoli, p. I) • [Giulio] Tremonti ha escluso definitivamente l’ipotesi di un’unica autorità di controllo che ricomprenda tutti i poteri oggi assegnati a Bankitalia, Consob e Antitrust. Tremonti ...
Leggi Tutto
fantafinanza
(fanta-finanza), s. f. Concezione fantastica della finanza e del suo mondo. ◆ Peccato che questa visione, degna di un giallo da fantafinanza, non trovi alcun riscontro nella realtà dei fatti [...] di Bnp Paribas su Bnl. Che ha sparigliato le carte e dato il la, a Piazza Affari, alla speculazione mossa da ipotesi più o meno di fantafinanza ma anche da dichiarazioni concrete. (Giulia Leoni, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 15, Economia).
Composto ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] la conservazione per sé parla di una «assicurazione sulla vita» del figlio. È solo uno slogan? «Sono solo ipotesi futuribili, non dimostrate scientificamente. Si sente parlare dell’uso delle cellule staminali per terapie riparative per malattie come ...
Leggi Tutto
congettura
(ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio [...] la tradizione, manoscritta o a stampa, non suggerisce un testo accettabile; anche, la parola o le frasi in cui tale ipotesi si concreta. 2. In matematica, proposizione dimostrata vera in taluni casi, della quale non si sia riusciti a dimostrare la ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] sfilati in Assolombarda […] hanno fatto il nome di [Carlo] Callieri ma anche quello di [Italo] Benedini che ha smentito l’ipotesi di un suo imminente ritiro dalla gara: (A. Z., Stampa, 1° febbraio 2000, p. 18, Economia) • Il Comune, approfittando ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...