fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo [...] fustān, turco fistan «fustagno; sottana» (cfr. fustanella), prob. der. dell'ebr. mediev. pištān «lino, fibre di lino»]. – Stoffa grossa di cotone o di lana morbida e pelosa, particolarmente adatta a vestaglie, ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto [...] ; r. finanziarî; r. di stampa (o, più precisamente, r. a mezzo stampa periodica); r. di opinione, ipotesi criminosa diretta a reprimere la mera manifestazione di pensiero, tipica dei regimi illiberali e generalmente considerata incostituzionale nei ...
Leggi Tutto
atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] 2. MAPPA Nella storia del pensiero moderno, l’atomo, come componente ultimo della materia, è stato al centro di varie ipotesi, elaborate da alcuni scienziati e filosofi per spiegare sia le proprietà fisiche dei corpi, sia vari fenomeni naturali. Una ...
Leggi Tutto
apparire
1. MAPPA APPARIRE significa farsi vedere, presentarsi allo sguardo, e può avere come soggetto sia una persona sia una cosa (il protagonista del film è apparso solo dopo qualche scena; alla [...] significare risultare o essere palese, evidente (prima o poi apparirà la verità; dalle ricerche fatte appare che tutte le ipotesi sono infondate). 4. In altri casi, infine, apparire significa sembrare, e si usa soprattutto quando si vuole fare notare ...
Leggi Tutto
calcolo
1. MAPPA Un CALCOLO è una successione più o meno lunga di operazioni che forniscono la soluzione di un problema matematico (fare un c. a memoria; un c. giusto, sbagliato). 2. Con un significato [...] risolutive applicabili a qualsiasi valore numerico delle indeterminate. 3. MAPPA Nel linguaggio comune, invece, un calcolo è un’ipotesi, il tentativo di fare una previsione o un accurato esame preventivo (fare un c. delle spese necessarie; secondo ...
Leggi Tutto
esperimento
1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa [...] la procedura risulti quindi ripetibile (di solito in laboratorio); un esperimento viene fatto per verificare o smentire un’ipotesi, oppure per rilevare certe leggi, e solitamente genera un risultato che permette di fare valutazioni quantitative, e ...
Leggi Tutto
potere 2
POTERE (2)
1. MAPPA Il verbo POTERE (2) significa in generale avere la possibilità, la capacità, la libertà, oppure i mezzi per fare qualcosa (qui ognuno può entrare e uscire come vuole; è [...] probabilità (attento, potresti cadere!; può campare ancora cent’anni; può darsi che mi sbagli) 10. oppure in riferimento a un’ipotesi, una supposizione (potrà avere la mia età; chi può essere?). 11. Riferito a una persona, infine, potere può voler ...
Leggi Tutto
rivista
1. MAPPA RIVISTA è una parola propria del linguaggio militare e indica l’ispezione e l’esame che il superiore fa di singoli elementi o reparti per accertarsi che il vestiario e l’armamento siano [...] fatto di esaminare e valutare con metodicità e compiutezza fatti, circostanze e situazioni (passammo in r. tutte le possibili ipotesi). 3. MAPPA La rivista è poi anche una pubblicazione periodica che passa in rassegna e presenta le novità riguardanti ...
Leggi Tutto
verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] o la trasformazione: il tempo in cui avviene, il modo in cui avviene, la sua durata, se sia una constatazione, un dubbio, un’ipotesi, un ordine e così via (i tempi, i modi del v.; coniugare un v. alla prima persona plurale del passato remoto, del ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] è stato possibile discutere su un'ipotesi del governo, poiché non esisteva. Né è stato possibile — per il veto di fatto della maggioranza — portare avanti una riflessione seria sulle idee dei comunisti. Fin troppo facile profezia fu per noi ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...